The Lands of Saint Mary. The Economic Bases of the Hospital of Santa Maria dei Battuti. Treviso, 15th-16th Century
Main Article Content
Abstract
Il contributo costituisce il primo esito di una più ampia ricerca sui rapporti economici tra un grande ospedale tardomedievale e gli affittuari delle sue terre, nella prospettiva di un’indagine sul mercato degli affitti e delle terre tra XV e XVI secolo. In particolare si affrontano problemi come la crescita della proprietà fondiaria dell’ospedale di Santa Maria dei Battuti di Treviso tra XIV e XVI secolo, la contabilità e l’uso delle entrate provenienti dalle terre e le modalità di pagamento degli affitti. Le fonti utilizzate sono registri di affittanze, libri contabili e soprattutto un registro di terre e coloni redatto nel 1567-1569, ma che ricostruisce la storia di una parte delle possessioni dell’ospedale fin dall’inizio del XV secolo. Sondaggi in due villaggi del Trevigiano, Nervesa e Paese, dimostrano che la differenza tra affitti dovuti e realmente pagati non era tale da mettere in crisi l’economia ospedaliera. Si constata una notevole flessibilità nel convertire pagamenti contanti in altri beni – sia in prodotti di consumo o da vendere sia in prestazioni di lavoro, alle quali contribuivano anche le donne dei coloni –, flessibilità interpretabile come indizio del fatto che l’ospedale dava accesso a un sistema di mercati (di prodotti, di lavoro, capitale e terre) collegati tra di loro.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.