L'esperienza di riforma avellanita e i rapporti con il mondo monastico
Main Article Content
Abstract
E' stato possibile rilevare un itinerario all'interno dei lavori e delle azioni di Pier Damiani volgendo l'attenzione su alcuni passi e alcuni punti focali a partire dai suoi scritti agiografici, che recano testimonianza delle varie fasi dell'azione di Pier Damiani e della sua reazione al definirsi del processo di riforma. C'è un'evidente evoluzione nell'atteggiamento di Pier Damiani dall'inizio della sua carriera fino alla fine; la sua agiografia costituisce un sensore sensibile ed estremamente raffinato di questo sviluppo che riflette e trasmette incisivamente gli ideali di santità dell'autore e le sue aspirazioni ascetiche in direzione della riforma. Negli ultimi anni della sua vita Pier Damiani sembrò ritrarsi dalla riforma ecclesiastica romana per orientarsi verso una riforma di quelli che egli riteneva le epressioni forti del monachesimo (Cluny e Montecassino) per coinvolgerli nel propri progetti di riforma.
Downloads
Article Details
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.