«Velut leena rugiens». Brescia assediata da Federico II (luglio-ottobre 1238)

Main Article Content

Paolo Grillo

Abstract

L’assedio di Brescia fu concepito dall’imperatore Federico II come una tappa della progressiva marcia di avvicinamento a Milano, vero obiettivo della sua campagna. Rispetto alla tecnica ossidionale corrente, caratterizzata da blocchi lunghi ma statici, l’impresa fu relativamente breve e segnata da alcuni violenti attacchi da parte degli attaccanti; ma il notevole dispiego di forze da parte dell’imperatore non valse a vincere la resistenza dei bresciani. L’assedio di Brescia ebbe dunque un rilevante valore e significato politico, segnando una svolta nel rapporto tra l’impero e le città italiane, a vantaggio sostanziale di queste ultime.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Come citare
GrilloP. (2007). «Velut leena rugiens». Brescia assediata da Federico II (luglio-ottobre 1238). Reti Medievali Rivista, 8(1), Art. #6. https://doi.org/10.6092/1593-2214/127
Fascicolo
Sezione
Saggi in Sezione monografica