Materiali per la storia dell’Ospedale Maggiore di Milano: le Ordinazioni capitolari degli anni 1456-1498
Main Article Content
Abstract
La documentazione dell’Ospedale Maggiore (che fu il punto d’arrivo del lungo processo di riforma ospedaliera del XV secolo) ha un’importanza centrale per l’approfondimento delle attività caritativo-assistenziali che vengono poste in essere nella Milano del secondo Quattrocento. Il Capitolo direttivo dell’ente divenne centro decisionale/amministrativo, luogo di progettazione e di controllo di una complessa attività, svolta da numerose istituzioni (molte delle quali rappresentate in vario modo in quell’organismo collegiale). Sette registri dell’Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano conservano per gli anni 1456-98 più di 3000 verbali delle sedute capitolari. Dalle deliberazioni dei deputati del Capitolo emergono oltre ai problemi connessi alla gestione dell'assistenza, molteplici aspetti della vita economica, sociale e politica del ducato di Milano alla fine del Quattrocento (ad esempio, le politiche e le strategie del ceto dirigente milanese e della dinastia sforzesca). Il saggio ne presenta i regesti, corredandoli con una mappa delle possessioni, delle cassine e dei mulini dell’Ospedale Maggiore.
Downloads
Article Details

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.