Appeso a un filo. Tommaso Zefiriele Bovio (1521–1609) tra peste, medicina talismanica e self-branding
Abstract
Il presente studio esamina la teoria dei talismani nell’opera edita e manoscritta di Tommaso Zefiriele Bovio (1521-1609) e della loro pratica nel contesto della peste del 1575-1576. Utilizzando la lente della “multivocalità simbolica” di Victor Turner, si analizza come tali oggetti veicolino per il medico-astrologo molteplici significati e fungano da strumenti per consolidare il suo status sociale e promuovere la sua immagine. Attraverso il loro utilizzo, Bovio si propone come salvatore divino e cerca di guadagnarsi la fiducia delle élite aristocratiche, attirando al contempo il sospetto dei medici accademici e l’ostilità dell’Inquisizione, che vede nella sua pratica un pericoloso sconfinamento nella magia proibita. Tuttavia, la scoperta di un plagio rivela l’aspetto meno trasparente della sua promozione, mettendo in luce le dinamiche di potere culturale e sociale e svelando la sua manipolazione del sapere per ottenere visibilità e legittimazione.
Downloads
Copyright (c) 2025 Stefano Daniele

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).