Universali e ordine politico. Note su Spinoza
Abstract
Questo contributo propone un itinerario di riflessione attraverso i testi spinoziani, per discutere il rapporto tra politica e immaginazione. Questo rapporto produce, infatti, forme di rappresentazione e di auto-rappresentazione che ricadono sulla forma e sull’organizzazione politica di una comunità. A partire dalla natura dell’immaginazione, per come viene descritta nell’Etica di Spinoza, e attraverso l’esposizione dell’esempio ebraico, Spinoza mostra una particolare idea della politica e della storia che apre a una critica dell’ideologia e collega la rappresentazione umana della realtà con le possibilità di dominio della necessità naturale, spazi che possono essere ampliati attraverso un equilibrio fra comunità umana e natura.
Downloads
Copyright (c) 2016 Roberto Evangelista

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).