Qualche nota in margine a un libro con CD su Samuel Beckett tra filosofia e musica
Abstract
Il saggio è una riflessione attenta e profonda sul libro di Rosario Diana, Disappartenenza dell’Io. Filosofia e musica verso Samuel Beckett (Editoriale scientifica, Napoli, 2016). In sintonia con i contenuti del libro – cui è allegato un CD di musiche scritte da sei compositori (Salvatore Carannante, Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone, Rosalba Quindici, Bernardo Maria Sannino, Giancarlo Turaccio) sulla base del paradigma interpretativo messo a punto da Diana nel suo lavoro –, l’Autore approfondisce il contesto della meditazione filosofica moderna (Descartes, Leibniz, Locke, Berkeley, Vico), a fondamento di molte delle opere di Beckett, alla luce dei seguenti perni tematici interconnessi: occhio, mano, corpo.
Downloads
Copyright (c) 2018 Manuela Sanna

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).