Le origini di una ricomposizione: Kant, Hegel e la storia della cultura
Abstract
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di rintracciare una delle radici più profonde del concetto di storia hegeliano nella cornice della dottrina dello schematismo di Kant. Ciò che ci proponiamo è tracciare una linea di continuità tra la produktive Einbildungskraft del filosofo di Königsberg, e la Selbstbewusstsein di Hegel. Il concetto di autocoscienza del giovane Hegel è infatti da intendersi, dal nostro punto di vista, come momento in cui vengono tratte le estreme e radicali conseguenze dello schematismo della prima Critica, rivisto alla luce delle considerazioni kantiane sulla teleologia elaborate in seno alla Critica del giudizio. In questo senso, Hegel può essere posto come la “soluzione” alla frattura apertasi nel cuore della cultura occidentale durante l’Illuminismo.
Downloads
Copyright (c) 2019 Mattia Papa

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).