Neurodidattica: uno spazio dialogico tra saperi per innovare i processi di insegnamento e apprendimento
Abstract
L’articolo ha cercato di evidenziare due aspetti principali: la relazione tra alcune teorie sull’apprendimento degli adulti, ovvero tra l’apprendimento esperienziale, l’apprendimento trasformativo e il brain based learning; le implicazioni di questa relazione per i metodi di insegnamento e apprendimento. La finalità principale del lavoro proposto è stato quello di concentrarsi sulla dimensione olistica dell’apprendimento degli adulti, verso il quale, accanto alle teorie tradizionali, stanno guadagnando attenzione altre dimensioni importanti come le emozioni, la spiritualità e il corpo, ma anche la relazione tra il funzionamento del cervello e l’apprendimento. Con il supporto della revisione della letteratura, lo studio ha esplorato quattro fattori importanti: a) la relazione tra le caratteristiche del nostro cervello e il processo di apprendimento; b) le relazioni tra emozioni e apprendimento; c) la relazione tra neuroscienze e alcune teorie dell’apprendimento degli adulti; d) le implicazioni per le pratiche didattiche. Tutto ciò ha suggerito alcune importanti riflessioni sulla potenzialità della neurodidattica.
Downloads
Copyright (c) 2019 Concetta Tino, Monica Fedeli, Daniela Mapelli

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).