Il nido: una comunità educante e le sfide della complessità. Percezione della professionalità, formazione e aggiornamento nelle parole degli educatori
Abstract
Il presente contributo riporta l’analisi dei risultati di un’indagine qualitativa sulla percezione dell’identità professionale, sui bisogni formativi, sulle criticità lavorative, sulle attese e sui vissuti degli educatori degli asili nido del Comune di Napoli coinvolti nel progetto di ricerca-intervento "Rilevazione dei bisogni formativi, implementazione di un modello di sviluppo professionale per gli educatori e riqualificazione dell’offerta educativa dei servizi per l’infanzia del Comune di Napoli”, al fine di costruire, tramite percorsi riflessivi, una progettazione partecipata dell’azione educativa. Le narrazioni degli educatori e le loro parole, raccolte attraverso sessioni di focus group sono state orientate in molteplici direzioni e caratterizzate da intensità e riflessioni differenti, focalizzandosi su diversi aspetti. In particolare, gli educatori si sono soffermati sulla definizione del proprio ruolo professionale, sottolineando il mutamento storico-culturale di tale figura, con evidenti ripercussioni sul rapporto con le famiglie dei piccoli utenti in termini di credibilità e autorevolezza che le testimonianze degli educatori riportano come meno significative nel momento attuale. Quello delle relazioni con le famiglie è un aspetto cardine che contribuisce ad aumentare la complessità del lavoro di cura con i bambini del nido. Le riflessioni in gruppo hanno evidenziato punti di forza e punti di debolezza del percorso formativo degli educatori nel passato e nel presente, con riferimento all’offerta formativa obbligatoria dei corsi di aggiornamento professionale che spesso non sono ben calibrati dalle istituzioni sulla base delle reali esigenze degli operatori. Altro aspetto importante è quello delle relazioni con il gruppo di lavoro all’interno dei nidi, dove permane ancora una certa confusione tra le diverse professionalità e si lamenta l’assenza di una figura cardine, cioè quella del coordinatore pedagogico.
Downloads
Copyright (c) 2019 Francesca Marone, Maria Navarra

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).