Partecipazione ai processi documentari e cultura grafica degli ufficiali minori: le carte nei principati longobardi di Salerno e Benevento tra potere laico e potere ecclesiastico
Abstract
Nell’articolo si cerca di definire il ruolo svolto dagli ufficiali pubblici minori all’interno del processo di documentazione con riguardo alle carte redatte nei principati longobardi di Salerno e Benevento. Ad esempio, sono state considerate le funzioni di gastaldi, conti, referendari, sculdais, tesorieri, scribi e notai palatini intervenuti nei documenti sovrani, di giudici, conti, notai, avvocati, testi presenti nelle carte private.Downloads
Riferimenti bibliografici
P. BERTOLINI, «Actum Beneventi». Documentazione e notariato nell’Italia meridionale langobarda (secoli VIII-IX), Milano 2002
G. CAPRIOLO, I documenti cavensi del Cilento tra longobardi e normanni, in Riforma della Chiesa, esperienze monastiche e poteri locali. La Badia di Cava nei secoli XI-XII. Atti del Convegno internazionale di Studi, Badia di Cava, 15-17 settembre 2011, a cura di M. GALANTE, G. VITOLO, G. Z. ZANICHELLI, Firenze, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, 2014 (Millennio Medievale, 99. Strumenti e studi, n. s., 36), pp. 257-268
P. CHERUBINI, Tra Longobardi, Normanni e Greci: osservazioni su scrittura e cultura a Salerno nei secoli X-XII, in «Scrittura e Civiltà», XXV (2001), pp. 113-144
N. CILENTO, Le origini della dinastia capuana nella Longobardia minore, Roma 1966 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Studi storici, 69-70)
V. CURIGLIANO, Procedure e forme documentarie nei contenziosi cavensi tra XI e XII secolo, in Riforma della Chiesa cit., pp. 183-198
P. DELOGU, La giustizia nell’Italia meridionale longobarda, in La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX-XI), Spoleto 1997 (Settimane del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 44), pp. 257-308
P. DELOGU, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977 (Nuovo Medioevo, 2)
P. DELOGU, Il Principato di Salerno: la prima dinastia, in Storia del Mezzogiorno, II/I. Il Medioevo, a cura di G. GALASSO – R. ROMEO, Napoli 1988, pp. 237-277
M. GALANTE, Il giudice a Salerno in età normanna, in Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società e cultura. Atti del Convegno internazionale, Raito di Vietri sul Mare, 16-20 giugno 1999, a cura di P. DELOGU – P. PEDUTO, Salerno 2004, pp. 46-60
M. GALANTE, Il notaio e il documento notarile a Salerno in epoca longobarda, in M. AMELOTTI, H. BRESC, M. CARAVALE et alii, Per una storia del notariato meridionale, Roma, Consiglio Nazionale del Notariato, 1982 (Studi Storici sul Notariato Italiano, VI), pp. 73-94
M. GALANTE, Per la datazione dei documenti beneventani editi e inediti di epoca longobarda, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», IVs., XIV [1975], pp. 85-87
M. GALANTE, Tre nuove carte del IX secolo conservate nell’Archivio cavense, in «Rassegna Storica Salernitana», 35, XVIII, 1 (giugno 2001), pp. 251-264
S. GASPARRI, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II/I. Il Medioevo cit., pp. 83-146
S. GASPARRI, Il regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di S. GASPARRI – P. CAMMAROSANO, Udine 1990, pp. 237-306
F. MAGISTRALE, Il documento notarile nell’Italia meridionale longobarda, in Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo. Atti del Convegno internazionale di studio, Badia di Cava, 3-5 ottobre 1990, a cura di G. VITOLO e F. MOTTOLA, Badia di Cava 1991 (Acta Cavensia, I), pp. 257-272
P. MASSA, Documenti, formule e persone nelle carte di Avellino (X-XII secolo), in «Scrineum», 9 (2012), pp. 5-86
P. MASSA, Prassi giuridica e pratiche di documentazione in carte inedite di Ariano Irpino dell’XI e XII secolo, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari», 24 (2010), pp. 7-26
V. MATERA, Notai e giudici a Benevento nei secoli XI e XII, in La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano-Salerno, 28-30 settembre 2009, a cura di G. DE GREGORIO e M. GALANTE, con la collaborazione di G. Capriolo e M. D’Ambrosi, Spoleto 2012 (Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo. Studi e Ricerche, 5), pp. 337-357.
G. NICOLAJ, Il documento privato italiano nell’alto medioevo, in Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 1994, a cura di C. SCALON, Udine 1996, pp. 153-198
G. NICOLAJ, Lezioni di diplomatica generale. I. Istituzioni, Roma 2007
A. PRATESI, Rogus = rogatus, in «Archivum Latinitatis Medii Aevi», 22 (1951-1952), pp. 33-62
A. PRATESI, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 451-479
A. PRATESI, La diplomatica dei principi longobardi di Salerno, Salerno 1958 (Pubblicazioni dell’Archivio di Stato di Salerno, V), ora anche in ID., Tra carte e notai cit. (nota 5), pp. 197-211
A. PRATESI, La documentazione comunale in Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV), II, Perugia 1988, pp. 351-365, ora in ID., Tra carte e notai °°°°°°°°°°°°, pp. 49-63,
A. PETRUCCI – C. ROMEO, Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX secolo, in «Scrittura e Civiltà», 7 (1983), pp. 51-112, riedito in IID., «Scriptores in urbibus». Alfabetismo e cultura scritta nell’Italia altomedievale, Bologna 1992, pp. 143-194
A. PRATESI, Il notariato latino nel Mezzogiorno medievale d’Italia, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, a cura di M. BELLOMO, II, Catania [1987], pp. 137-168, ora in ID., Tra carte e notai, pp. 234-265
A. PRATESI, Il documento privato e il notariato nell’Italia meridionale nell’età normanno-sveva, in «Schede medievali, Rassegna dell’Officina di studi medievali», 17 (1989), pp. 318-326, ora in ID., Tra carte e notai, pp. e 285-296
H. TAVIANI-CAROZZI, La principauté lombarde de Salerne, IXe-XIe siècle. Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale, voll. 2, Rome 1991 (Collection de l’école française de Rome, 152)
Fonti
Le più antiche carte del Capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), ed. a cura di A. CIARALLI, V. DE DONATO, V. MATERA, Roma 2002 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Fonti per la Storia dell’Italia medievale. Regesta Chartarum, 52)
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-edition of the Latin charters. 2nd series ninth Century, ed. by G. CAVALLO e G. NICOLAJ, L (Italien XXII), published by M. GALANTE, Dietikon-Zürick 1997; LI (Italien XXIII), published by F. MAGISTRALE, ivi 1998; LII (Italien XXIV), published by M. GALANTE, ivi 1998
Chronicon Sanctae Sophiae (cod. Vat. Lat. 4939), ed. e commento a cura di J. M. MARTIN con uno studio sull’apparato decorativo di G. OROFINO, voll. 2, Roma 2000 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Fonti per la Storia dell’Italia medievale. Rerum Italicarum Scriptores 3* 3**)
Codex Diplomaticus Cavensis, I-VIII a cura di M. SCHIANI, M. MORCALDI, S. DE STEPHANO, Napoli 1873-1893, IX-X, a cura di G. VITOLO e S. LEONE, Napoli 1984 e 1990.
Codice Diplomatico Longobardo a cura di L. SCHIAPARELLI e C. BRÜHL. IV/2. I diplomi dei duchi di Benevento, a cura di H. ZIELINSKI, Roma 2003 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Fonti per la Storia d’Italia, 65), pp. *67-*69
Codice Diplomatico Verginiano. I. 947-1102, a cura di P. M. TROPEANO, Montevergine 1977
Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. AZZARA e S. GASPARRI, Milano 1992 (Le Fonti, 1)
Regesti dei documenti dell’Italia meridionale. 570-899, a cura di J.-M. MARTIN, E. CUOZZO, S. GASPARRI e M. VILLANI, Rome 2002 (Sources et documents d’histoire du Moyen Âge publiés par l’École française de Rome, 5)
Copyright (c) 2017 Maria Galante

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.