I registri del Cardinale Giovanni d’Aragona: un progetto di Digital Curation

  • Maria Senatore
Parole chiave: Giovanni d'Aragona, Badia di Cava

Abstract

Il lavoro di analisi del corpus dei Registri del Cardinale Giovanni d’Aragona, conservati presso la Badia di Cava dei Tirreni, rende possibile ricostruire le vicende storiche, economiche, sociali e religiose, ascrivibili ai venti anni di governo del giovane prelato. Partendo dai regesti e dagli indici prodotti in fase di stesura in forma analogica del lavoro, fonti storiche di prima mano, è maturata la necessità di progettare una Base Dati per raccogliere, gestire e indicizzare coerentemente quanto emerso dallo studio della documentazione. L’intervento descrive modalità e difficoltà relative ad una simile operazione presentando una serie di esemplificazioni a dimostrazione dell’utilità delle relazioni emerse (l’approccio storico e l’impatto della politica dell’Aragona in primis). Punto focale resta la maggiore facilità per gli studiosi di usare le informazioni ricavate dalla fonte e conservarne la memoria, attraverso l’inserimento dei dati in un DB strutturato e codificato.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

The Archives of American Art, Smithsonian Institution, sul nuovo portale web dello Smithsonian Institute statunitense che raccoglie e rende accessibile la documentazione sulla storia dell’arte americana, si veda: <https://www.aaa.si.edu/>.

Archivio di Stato di Napoli, Reg. n. 2, f. 15; Reg. n. 10, f. 209v (Pro Natalello Mangrella, anche in 16: 1); Reg. n. 16, f. 3 (Pro Tommaso de Lippis, collaboratore del Cardinale); Reg. 16, f. 218; Reg. 23, f. 153.

Archivio di Stato di Napoli, Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 32, 51, 63 s., 66, 162.

G. Alabino, De gestis Regum Neapolitanorum, Napoli, Gravier, 1769, pp. 2-9.

Atlante Storico istituzionale dell’Italia unita <http://dati.san.beniculturali.it/ asi/local/> (2018-07-03).

A. Berzeviczy, Beatrice d’Aragona, Milano 1931

G. Blandamura, La baronia arcivescovile e il castello episcopio di Grottaglie, Taranto 1933.

L. Bollini [et al.], Archivio storico della psicologia italiana <https://www.aspi.unimib.it/tag/letizia-bollini/> (2018-07-03).

F. Bonacci, Processi inferenziali vs processi di codifica/decodifica nei modelli di trasmissione dell’informazione fra individui, in «Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio», 1 (2009) (2018-07-23).

F. Brambilla, Linked open data: una nuova frontiera per l’archivio storico Intesa San Paolo <https://www.regesta.com/2016/05/25/linked-open-data-una-nuova-frontiera-per-larchivio-storico-intesa-sanpaolo/> (2018-07-23).

V. Broughton, Costruire thesauri, Strumenti per indicizzazione e metadati semantici, Milano 2006.

M. Buchicchio, Reverendissimi in Christo Patres et Domini Cardinali commendatari de la Abbazia de la Sanctissima Trinità et Episcopi de la cità de la Cava, Cava de’ Tirreni 2011.

A. Burdick [et al.], Umanistica Digitale, Milano 2014.

Caetani <http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/Cae ta ni/gaetani2.HTM>.

C. Cansacchi, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi di Amelia, in «Rivista del Collegio araldico (Rivista araldica)», XXXV (1937), pp. 398-410.

V. Capialbi, Memorie di Rutilio Zeno e Aurelio Bienato, Napoli, Dalla Stamperia di Porcelli, 1848.

N. Caputo, Descendenza della Real Casa d’Aragona nel Regno di Napol i nel Regno di Napoli della stirpe del Serenissimo Re Alfonso I (s.n.t.).

L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa scritte da Lorenzo Cardella parroco de’ SS. Vincenzo, ed Anastasio alla Regola in Roma, In Roma, nella stamperia Pagliarini, 1792-1797.

G. Ceci, Il palazzo dei Carafa di Maddaloni poi di Colubrano, in «Napoli nobilissima: rivista di topografia ed arte napoletana», II (1893), pp. 149-152; 168-170.

Johannis Burckardi Liber notarum: ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, 2 voll., Città di Castello 1907-1910 (Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, 32.1).

CENDARI, Collaborative European Digital Archival Research Infrastructure, (Medioevo e Prima Guerra Mondiale) si veda: <http://www.cendari.eu/> (2018-07-03).

A. Cestaro, L’archidiocesi di Salerno prima e dopo Seripando, in Geronimo Seripando e la Chiesa del suo tempo, Roma 1997, pp. 384-385.

A. Chacòn, Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium an initionascentis Ecclesiaeusque ad Urbanum VIII Pont. Max. 2 voll. Romae, Typis Vaticanis, 1630.

La Chiesa aquilana: 750 anni di vita: 1256-2006: appunti per una storia: atti del convegno, L’Aquila, Cattedra Bernardiniana, 6-7-8 dicembre 2005, a cura di P. Poli, Roma 2007.

Codice aragonese o sia lettere regie, ordinamenti ed altri atti governativi de’ sovrani aragonesi in Napoli […], a cura di F. Trinchera, vol. I, Napoli, Stab. Tip. Giuseppe Cataneo, 1866.

G. Crisci, Il cammino della Chiesa Salernitana nell’opera dei suoi vescovi: sec. 5.-20., Napoli-Roma 1976-1984.

G. Crisci, Giovanni d’Aragona card.: amministratore apostolico in La serie dei Vescovi e degli Arcivescovi di Salerno, Salerno 1973.

G. Crisci, Salerno sacra: ricerche storiche, a cura di Vincenzo De Simone; Giuseppe Rescigno; Francesco Manzione; Donato De Mattia, 3 voll., Lancusi c2001.

B. Croce, Di Diomede Carafa conte di Maddaloni e di un duo opuscolo inedito, in «Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti», XI (1894), pp. 343-348. Cronotassi dei Vescovi aquilani = Cronotassi dei Vescovi aquilani <https://it.wikipedia.org/wiki/Arcidiocesi_dell%27Aquila#Cronotassi_dei_vescovi>

G. D’Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), Napoli [s.d.], pp. 245-273.

L. D’Auria Volpe, I Ventimiglia di Vatolla, Napoli 1978.

DBI Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 3, Roma 1961.

A.C. De La Mere, The Florentine scribes of cardinal Giovanni d’Aragona, in Il libro e il testo. Atti del Convegno internazionale: Urbino, 20-23 settembre 1982, a cura di C. Questa ̶ R. Raffaelli, Urbino stampa 1984, pp. 256, 291.

T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, vol. 1. Milano 1952.

S. De Vitis, Archeologia medievale a Grottaglie: la Lama di Penziero, Grottaglie 1988.

G. Della Morte, Cronica di Napoli, pubblicata per cura di P. Garzilli, Napoli, Stamp. Reale, 1845

T. D’Urso, La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal.), a cura di G. Toscana, Napoli-Valencia, 1998.

C. Eubel, Hierarchia Catholica medìì Aevi sive Summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series [...] e documenti stabularii praesertim vaticani collecta, digesta, edita, vol. II (1431-1503), ristampa, Padova, Il Messaggero di Sant’Antonio, 1960.

E. Gattola, Ad Historiam Abbatiae Cassinensis accessiones: quibus non solum de jurisdictione, quam ab anno 748. Ad hunc usque diem ex in numeri regum, Venezia, apud Sebastianum Coleti, 1733.

M. Guerrini – T. Possemato, Linked data per Biblioteche, Archivi e Musei, Milano 2015, pp. 184-188.

M. Guerrini – L. Sardo, IFLA Library Reference Model (LRM): un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo, Milano 2018.

P. Guillaume, Essai historique sur l’Abbaye de Cava d’apres des documents inedits, Cava dei Tirreni, Abbayedes RR. Peres Benedictins, 1877.

T. Haffner, Die Bibliothek des Kardinals Giovanni d’Aragona (1456-1485): illumini erte Handschriften und Inkunabeln fureinen humanistischen Bibliophilen zwischen Neapel und Rom, Wiesbaden 1997.

Humanities Awards <http://www.ilmondodegliarchivi.org/rubriche /archivi-digitali/466-digital-humanities-awards-2016>; <http://dhawards.org/>.

ISO 2788:1986, Documentation – Guidelines for the establishment and development of monolingual thesauri <https://www.iso.org/standard/7776. html> (2018-07-23).

O. Khalaf – R. Cioffi, Un progetto di trascrizione ed edizione digitale del codice Napoli, Biblioteca Nazionale, MS XIII.B.29, in «Umanistica Digitale» 2 (2018), pp. 139-159, DOI: 10.6092/issn.2532.

M. Lana, Biblioteche digitali un’introduzione, Bologna 2012.

Il libro, gli archivi e la memoria digitale, a cura di P.G. Weston, Milano 2013.

LRM <https://www.iccu.sbn.it/it/eventi-novita/novita/Online-il-nuovo-modello-concettuale-IFLA-LRM/>

Masuccio Salernitano, Il Novellino, restituito alla sua antica lezione da L. Settembrini, Napoli 1989.

G. Mazzatinti, La biblioteca del re d’Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897.

G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi [...], In Venezia, dalla Tipografia Emiliana, 1840-1846.

F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925.

Oratio habita ab illustrissimo, & Reverendissimo Domino Don Joanne de Aragonia Apostolico Protonotario ad Sixtum IV. Ponteficem Maximum, qua Ei nomine Ferdinandi regis Patri sex hibuit obedientiam xiv. Kalendas Januarias anno ab ortu Jesu Christi MCCCCLXXI, Roma, presso la stamperia di Giovanni Filippo De Lignamine, 1472, Pubblicato con: Oratio a Joanne de Aragonia habita ad Ferdinandum Regem, qua ab Urbe Roma Neapolim reversus ei gratias egit: quod a Pontifice, & a Parentibus fuerit benigne exceptus.

G. Paladino, Un episodio della Congiura dei baroni, in «Archivio storico per le province napoletane», XLIII (1918), pp. 44-73; 215-252.

T. Persico, Diomede Carafa uomo di stato e scrittore del secolo 15.: con un frammento originale dei Doveri del Principe, altri documenti inediti ed illustrazioni, Napoli, Luigi Pierro libraio editore, 1899.

G. Paesano, Memorie per servire alla storia della Chiesa Salernitana, Napoli, Salerno, 1846-1855.

G. Petrocchi, Per l’edizione critica del Novellino di Masuccio Salernitano, in «Studi di filologia italiana» 10 (1952), pp. 37-82.

G.A. Petrucci, Sonecti, pubblicati per la prima volta da J. De Coultre e V. Shultze, Bologna, Romagnoli, 1879.

C. Porzio, La congiura dei baroni del Regno di Napoli contro il re Ferdinando I, da’ famigerati processi contra i segretarii del re e contra i baroni seguita per cura di Stanislao D’Aloe, Napoli, Nobile, 1859.

R. Quaranta, Grottaglie nel tempo: vicende, arte, documenti, Manduria 1995.

Regis Ferdinandi Primi Instructionum Liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), corredato di note storiche e biografiche per cura di Luigi Volpicella, recensito da Giuseppe Paladino, Napoli 1916.

Registri notarili di area salernitana (sec. XV): inventario, a cura di Giuliana Capriolo, Battipaglia, Laveglia&Carlone, 2009.

E. Russo, Il registro contabile di un segretario regio nella Napoli aragonese, in «Reti Medievali Rivista», 14, 1 (2013), pp. 415-547 <http://www.rmoa.unin a.it/2 139/1/356-1408-7-PB.pdf> (2018-07-23).

F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, vol. II, Roma 1975.

G. Russo, Su alcune pergamene salernitane dei secoli XIV-XV nell’Archivio di Stato di Bari. Note di storia e prosopografia, in «Rassegna Storica Salernitana», n.s. XXXV, 1, 69 (2018), pp. 141-204.

E. Salvatori [et al.], Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History, in «Umanistica Digitale», 1 (2017) pp. 105-117, DOI: 10.6092/issn.2532-8816/7232.

Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche a cura di Francesco Senatore e Francesco Storti, Napoli 2011, pp. 223-224.

A. Silvestri, Il commercio a Salerno nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 1952.

F. Strazzullo, Quinto centenario della traslazione delle ossa di San Gennaro da Montevergine a Napoli (1497-1997), Napoli 1996.

G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli, In Napoli, a spese di Antonio Bulifon, 1675.

F. Tateo, L’umanesimo meridionale, Bari 1972 (Letteratura italiana Leterza, 16).

G. Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione, Milano 1985.

G. Vitolo, Per lo studio della vita religiosa nella diocesi dell’abbazia di Cava in età pretridentina: il sinodo del card. Giovanni d’Aragona (1483), in «Benedictina», XXVII (1980), pp. 663-686.

Pubblicato
2018-12-28
Come citare
SenatoreM. (2018). I registri del Cardinale Giovanni d’Aragona: un progetto di Digital Curation. Schola Salernitana - Annali, 23, 123-155. https://doi.org/10.6092/1590-7937/5890
Fascicolo
Sezione
Note e discussioni