Una traduzione latina di Niccolò da Reggio Calabria

il Liber De uirtutibus corpus nostrum dispensantibus

  • Rosa Manfredonia Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli
Parole chiave: Niccolò da Reggio, Nicola Deoprepio, traduzioni latine

Abstract

Nell’articolo viene pubblicata l’edizione critica della traduzione latina (dal greco) del De virtutibus corpus nostrum dispensatibus, opera di Niccolò da Reggio Calabria, medico e traduttore attivo presso la corte di Roberto d’Angiò (1309-1343) a Napoli e presso la Scuola Medica Salernitana. Dai lavori per l’edizione sono emersi interessanti elementi relativi sia alla trasmissione di questo testo che alle relazioni tra Niccolò e altri traduttori dal greco al latino.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

D. Ambrasi, La vita religiosa nella Napoli angioina [1264-1442], in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 437-573.

W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989.

Boccaccio angioino. Verso il centenario, a cura di G. Alfano – A. Perriccioli Saggese – T. D’Urso, Bern 2012, pp. 251-288.

C. Bottiglieri, Il testo e le fonti del Liber Pandectarum Medicinae di Matteo Silvatico. Osservazioni e rilevamenti da una ricerca in corso, in «Kentron», XXIX (2013), pp. 109-134.

Les Catalogues du département des Manuscrits. Manuscrits occidentaux, a cura di L. Mérigaud – P. Gasnault, Paris 1974, pp. 13-17.

Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae regiae. Pars tertia, Tipographia Regia, Paris 1744.

Catalogus codicum manuscriptorum Malatestianae Caesenatis Bibliothecae, auctore J.M. Mucciolo, II, Caesenae, typis Gregorii Blasinii, 1784.

G. Cavallo, La trasmissione scritta della cultura greca antica in Calabria e in Sicilia tra i secoli X-XV. Consistenza, tipologia, fruizione, in «Scrittura e civiltà», IV (1980), pp. 157-246.

P. Chiesa, Ad verbum o ad sensum? Modelli e coscienza metodologica della traduzione tra tarda antichità e alto Medioevo, in «Medioevo e Rinascimento», I (1987), pp. 43-50.

P. Chiesa, Le traduzioni dal greco: l'evoluzione della scuola napoletana nel X secolo, in «Mittellateinisches Jahrbuch», XXIV/XXV (1989/1990), pp. 71-73.

N. Cilento, L'agiografia e le traduzioni dal greco, in Id., La cultura e gli inizi dello studio, in Storia di Napoli, II/2, Napoli 1969, pp. 564-565.

N. Cilento, La cultura e gli inizi dello studio, in Storia di Napoli, II/2, Napoli 1969, pp. 564-565.

Collectio Salernitana, a cura di S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859.

E. D'Angelo, La coscienza degli assassini. Citazione scritturale e riflessione metalinguistica nei prologhi agiografici suditaliani dei secoli IX-X, in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, Firenze 2001, pp. 47-65.

E. D’Angelo, Riscrittura della riscrittura (la scuola napoletana del periodo ducale), in «Hagiographica», X (2003), pp. 139-160.

E. D’Angelo, Scuola medica salernitana, in Federiciana, Roma 2005, II, col. 651.

M. Del Treppo, Medioevo e Mezzogiorno, in «Nord e Sud», XXIV (1977), pp. 73-101, anche in Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1980, pp. 159-200.

R. Di Meglio, Ordini mendicanti e associazionismo religioso dei laici a Napoli nel tardo Medioevo, in Mittelalterliche Bruderschaften in europäischen Städten. Funktionen, Formen, Akteure, a cura di M. Escher-Apsner, Frankfurt am Main 2009, pp. 349-382.

F. Dolbeau, Le rôle des interprètes dans les traductions hagiographiques d'Italie du Sud, in Traduction et traducteurs au Moyen Âge, Paris 1989, pp. 145-162.

Dunbabin, The French in the Kingdom = J. Dunbabin, The French in the Kingdom of Sicily, 1266-1305, Cambridge 2011, pp. 228-234.

Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1980.

S. Fortuna, Corrigenda and Addenda to Diels’ Galenica by Richard J. Durling: III. Manuscripts and editions, in «Traditio. Studies in ancient and medieval history, thought and religion», LXI (2006), pp. 1-30.

S. Fortuna, René Chartier (1572-1654) e le edizioni latine di Galeno, in René Chartier (1572-1654) éditeur des œuvres d’Hippocrate et de Galien: ses sources et son influence, a cura di V. Boudon – G. Cobolet, Paris 2012, pp. 303-324.

S. Fortuna, Le traduzioni dal greco di Niccolò da Reggio: nuove attribuzioni e datazioni, in «Galenos», VIII (2014), pp. 79-103.

S. Fortuna, Niccolò da Reggio e la traduzione del commento di Galeno al Prognostico di Ippocrate, in «Medicina nei secoli», XXX (2018), pp. 243-274.

S. Fortuna, Niccolò da Reggio e l’Articella: nuova attribuzione della traduzione del Regimen acutorum (Vat. lat. 2369), in «Galenos», XI (2017), pp. 177-192.

S. Fortuna, Il corpus delle traduzioni di Niccolò da Reggio (fl. 1308-1345), in La medicina nel basso Medioevo. Tradizioni e conflitti. Atti del LV Convegno storico internazionale (Todi, 14-16 ottobre 2018), Spoleto (PG) 2019, pp. 285-312.

S. Fortuna – A.M. Urso, Burgundio da Pisa traduttore di Galeno: nuovi contributi e prospettive, in Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci, a cura di I. Garofalo – A. Lami – A. Roselli, Pisa-Roma 2009, pp. 138-176.

G. Galasso, Considerazioni intorno alla storia del Mezzogiorno d’Italia, in «Rivista storica italiana», LXXV/1 (1963), pp. 7-52.

A. Galdi, La «Scuola» medica salernitana, gli ebrei e la Cronica Elini, in «Sefer YuḤasin», II (2014), pp. 107-139.

Galieni Pergamensis medicorum omnium principis Opera, studio D. Bonardi, Venetiis, per Ph. Pintium de Caneto impressa, 1490.

C.H. Haskins, Studies in the History of Medieval Science, Cambridge-Mass. 1924.

P. Herde, Celestino V, in Dizionario Biografico degli Italiani, 23 (1979), coll. 402-415.

A.M. Ieraci Bio, Testi ginecologici tra Oriente ed Occidente. I. Metrodora ed il Dynameron di Nicola Mirepso. II. Una testimonianza italo-greca su una Quaestio medicalis salernitana, in La Scuola Medica Salernitana. Gli autori e i testi. Convegno Internazionale (Università degli Studi di Salerno, 3-5 novembre 2004), a cura di D. Jacquart – A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007, pp. 283-314.

Inventaire des manuscripts de la Bibliothéque nationale, fonds de Cluny, a cura di L. Delisle – H. Champion, Paris 1884, pp. XXV-413.

Inventario general de manuscritos de la Biblioteca Nacional, V (1599-2099), Dirección General de Archivos y Bibliotecas/Servicio de Publicaciones, Madrid 1959, pp. 394-397.

Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer schrift vom Anfang des Mittelalters bis 1550, begr. von A. Bruckner, Dietikon-Zürich 1977-1991, pp. IX-349.

P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986.

F. Liotta, Burgundione da Pisa, in Dizionario Biografico degli Italiani, 15 (1972), pp. 423-428.

J. Mareike, Nicolaus Rheginus als Übersetzer der pseudo-galenischen Schrift De historia philosopha, Weisbaden 2018.

La medicina nel basso Medioevo. Tradizioni e conflitti. Atti del LV Convegno storico internazionale (Todi, 14-16 ottobre 2018), Spoleto (PG) 2019.

Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, I, Pisa, presso R. Prosperi, 1790.

G.M. Monti, Il Mezzogiorno d’Italia nel Medioevo, Bari 1930.

M. Oldoni, La cultura latina a Salerno nel basso Medioevo, in Storia di Salerno, a cura di G. Cacciatore – I. Gallo – A. Placanica, Avellino 1999, pp. 279-291.

M. Oldoni, Letteratura latina a Salerno nell'alto Medioevo, in Salerno Antica e Medievale, a cura di I. Gallo, Avellino 2000, pp. 261-277.

Oribasii Collectionum Medicarum Reliquiae, a cura di J. Reader, CMG VI, 2/2, Leipzig and Berlin 1933, pp. 159-160.

L. Pellegrini, «Che sono queste novità?». Le religiones novae in Italia meridionale (secoli XIII-XIV), Napoli 2000.

L. Pellegrini, Territorio e città nell'organizzazione insediativa degli Ordini mendicanti in Campania, in «Rassegna Storica Salernitana», III (1986), pp. 9-41.

René Chartier (1572-1654) éditeur des œuvres d’Hippocrate et de Galien: ses sources et son influence, a cura di V. Boudon – G. Cobolet, Paris 2012, pp. 303-324.

F. Russo, Medici e veterinari calabresi (sec. VI-XV). Ricerche storico-bibliografiche, Napoli 1962, pp. 71-101.

F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975.

L. Schuba, Die medizinischen Handschriften der Codices Palatini Latini in der Vatikanischen Bibliothek, Wiesbaden 1981.

La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, Firenze 2001.

La Scuola Medica Salernitana. Gli autori e i testi. Convegno Internazionale (Università degli Studi di Salerno, 3-5 novembre 2004), a cura di D. Jacquart – A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007.

Secunda impressio Galieni que cunq[ue] in prima [con]tinebantur apprehendens, Hieronymus Surlanus physicus…salutem, Venetiis, apud Bernardinum Benalium, 1502.

G. Sergi, L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma 2005.

L. Thorndike, Translations of works of Galen from the Greek by N. da R. (ca. 1308-1345), in «Byzantina Metabyzantina», I (1946), pp. 213-235.

L. Thorndike – P. Kibre, A catalogue of incipits of Mediaeval scientific writings in Latin, I, Cambridge 1937.

S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.

I. Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Verso il centenario, a cura di G. Alfano – A. Perriccioli Saggese – T. D’Urso, Bern 2012, pp. 251-288.

I. Ventura, La medicina e la farmacopea della Scuola Medica Salernitana e le traduzioni italiane: ipotesi di lavoro, in Volgarizzare, tradurre e interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del Convegno internazionale di studio. Studio, Archivio e Lessico dei volgarizzamenti italiani (Salerno, 24-25 novembre 2010), a cura di S. Lubello, Strasbourg 2011, pp. 29-53.

G. Vitolo, 'Hippocratica civitas'. Salerno e la sua Scuola medica, in Id., Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell'identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 185-225.

G. Vitolo, La scuola medica salernitana come metafora della storia del Mezzogiorno, in La Scuola Medica Salernitana. Gli autori e i testi. Convegno Internazionale (Università degli Studi di Salerno, 3-5 novembre 2004), a cura di D. Jacquart – A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007.

Volgarizzare, tradurre e interpretare nei secc. XIII-XVI. Atti del Convegno internazionale di studio. Studio, Archivio e Lessico dei volgarizzamenti italiani (Salerno, 24-25 novembre 2010), a cura di S. Lubello, Strasbourg 2011.

A. Vuolo, La redazione del Libellus miraculorum s. Agnelli e la traduzione latina di due miracoli di Sofronio, in «Benedictina», XXXVII (1990), pp. 449-453.

R. Weiss, The translators from the Greek of the Angevin Court of Naples, in «Rinascimento», I (1950), pp. 195-226.

O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni di Federico II di Svevia (1231), Avellino 2002

Pubblicato
2019-12-28
Come citare
ManfredoniaR. (2019). Una traduzione latina di Niccolò da Reggio Calabria. Schola Salernitana - Annali, 24, 24-42. https://doi.org/10.6092/1590-7937/6218
Fascicolo
Sezione
Saggi