Abellinum medievale. Lo scavo archeologico dell’area dell’ex seminario

Dati preliminari

  • Fabio Forte
  • Giampiero Galasso
  • Alfredo Maria Santoro
Parole chiave: Avellino, Ceramica medievale, Ceramica moderna, Metallurgia, Cattedrale di Avellino, Diocesi di Avellino

Abstract

Nell'ambito di un progetto di riqualificazione delle aree adiacenti il duomo di Avellino sono stati praticati diversi saggi esplorativi unitamente ad operazioni di recupero ai fini conoscitivi dell'occupazione dell'area che coincide, secondo la storiografia, con i luoghi popolati durante i secoli del medioevo.  Si presentano, dunque, i materiali ceramici e in metallo provenienti dall'area nota oggi come dell’ex seminario del comune di Avellino, in relazione con le fasi di uso e abbandono messe in evidenza durante le attività di scavo archeologico. I reperti presentati coprono un range cronologico molto ampio e sono stati recuperati, in maggior parte, dai depositi di obliterazione delle fosse di scarico post-medievali e moderne realizzate per il livellamento degli spazi dell’ex seminario vescovile. In particolare, l’assenza di alcune classi ceramiche evidenzia una ipotizzabile mancanza di frequentazione durante il XIII e il XIV secolo, periodo durante il quale, il sito venne utilizzato solo come zona cimiteriale, dato confermato dalla presenza di inumazioni terragne. Probabilmente uno scavo più approfondito in zone più prospicienti il duomo, fornirebbe nuovi essenziali e interessanti dati, ancora non emersi, per la storia della città stessa.

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

R. Agostino – M. Corrado, Il sito di Martorano di Bagnara Calabra (RC) tra l’età medievale e l’età moderna. Risultati delle campagne di scavo 2000-2004, in «Archeologia Postmedievale», 11 (2007), pp. 305-328.

S. Bella Bona, Avellino sacro, Napoli, 1642, ms. già presso l’Archivio capitolare di Avellino.

S. Bella Bona, Ragguagli della città di Avelli¬no, Trani, per Lorenzo Valerij, 1656.

H. Blake, La ceramica medioevale di Assisi, in Ceramiche medioevali dell’Umbria: Assisi Orvieto Todi, [catalogo della mostra] Spoleto, 25 giugno-12 luglio 1981, [S.l.] 1981, pp. 15-33.

N. Busino, Aspetti innovativi e persistenze nella ce¬ramica da mensa dal castello di Ariano Irpino tra basso medioevo ed età moderna, in La ceramica nei periodi di transizione. Novità e persistenze nel mediterraneo tra XII e XVI secolo, in Atti del XLIII convegno internazionale della ceramica (Savona 28-29 maggio 2010), Savona 2011, pp. 161-172.

C. Calabria, Sant’Angelo dei Lombardi, in Ricerche nel castello (1987-96), a cura di M. Rotili, Napoli 2002, pp. 214-244.

E. Cuozzo, Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia. Il Medioevo, Pratola Serra (AV) 1996.

A. De Crescenzo – I. Pastore – D. Romei, Ceramiche invetriate e smaltate del Castello di Salerno dal XII al XV secolo, Napoli 1992.

F. De Franchi, Avellino illustrato da’ Santi e da’ Santuari, Napoli, per Giacomo Raillard, 1709.

G. Dell’Abate, Smaltata monocroma bianca, in Archeologia postclassica a Torella dei Lombardi. Ricerche nel castello Candriano (1993-1997), a cura di M. Rotili, Napoli 1997, pp. 161-173.

C. Ebanista, La ceramica acroma da fuoco e la dipinta a bande (IX-XI secolo) dall’ambiente P e dalla rasole 3, 4, 5, del castello di Montella (AV), in La ceramica altomedievale in Italia, a cura di S. Patitucci Uggeri, Firenze 2004, pp. 291-306.

C. Ebanista, La conservazione del grano nel medio¬evo: testimonianze archeologiche, in La civiltà del pane. Storia tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico. Atti del convegno internazionale di studio (Brescia, 1-6 dicembre 2014), a cura di G. Archetti, Spoleto 2015, pp. 469-521.

R. Fiorillo, La ceramica della plebs di S. Maria di Rota a Mercato S. Severino (SA): simbolismo bizantino e tradizione longobarda nella produ¬zione campana altomedievale, in Atti del III congresso Nazionale di Archeologia Medie-vale (Salerno 2-5 ottobre), a cura di P. Peduto – R. Fiorillo, Firenze 2003, pp. 127-134.

S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso – R. Romeo, 2.1. Il Medioevo, Foggia 1994, pp. 85-146.

M.A. Iannelli, La ceramica di un insediamento medievale (XI-XII secolo), Salerno 1984.

M.A. Iannelli, Ceramiche medievali di Capaccio Vecchia: produzioni locali ed importazioni nella economia della Campania meridio¬nale, in «Faenza», (1983), pp. 71-79.

T. Mannoni, Alcuni problemi di classificazione della ceramica medievale in archeologia, in Atti del VI Convegno Internazionale della Ce¬ramica, Albisola, 1970, pp. 11-22.

D. Marino – M. Corrado, Crotone, piazza Villaroja, in «Archeologia Medievale», 36 (2010), pp. 250-257.

I. Pastore, Archeologia postmedievale in Cam¬pania: l’esperienza salernitana, in Archeologia postmedievale: l’esperienza europea e l’Italia. Atti del convegno Internazionale di Studi (Sassari, 17-20 ottobre 1994), a cura di M. Milanese, Firenze 1997 = «Archeologia postmedievale», I (1997), pp. 356-357.

P. Peduto, Lo scavo della plebs baptesimalis di S. Lorenzo: dati e proposte di lettura, in Villaggi fluviali nella pianura pestana del sec. VII. La chiesa e la necropoli di S. Lorenzo di Altavilla Silentina, a cura di P. Peduto, Salerno 1984, pp. 29-78.

S. Pennestrì – L. Vendittelli, Me¬daglie devozionali e contesti archeologici. I rinvenimenti del Conservatorio di Santa Caterina della Rosa e del Mausoleo di Sant’Elena a Roma, in «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica», 55 (2009), pp. 195-229.

S. Pionati, Ricerche sull’istoria di Avellino, 4 voll., Napoli 1828-1829 (Ristampa anastatica Bologna 1986).

W. Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra Antichità e Medioevo, Roma 2000 (Altomedioevo, 2).

M. Rotili, Dalle ricerche di campo alla conoscenza delle produzioni ceramiche, in Insediamenti e cultura materiale fra tarda antichità e medio¬evo. Atti del convegno di studi Insediamenti tardoantichi e medievali lungo l’Appia e la Traiana. Nuovi dati sulle produzioni ceramiche (Santa Maria Capua Vetere, 23-24 marzo 2011); Atti del I Seminario Esperienza di archeologia postclassica in Campania (Santa Maria Capua Vetere, 18 maggio 2011), Napoli 2015, pp. 9-17.

G. Sangermano, Avellino longobarda, in Sto¬ria illustrata di Avellino e dell’Irpinia. Il Medioevo, a cura di E. Cuozzo, Pratola Serra (AV) 1996, pp. 289-304.

F. Scandone, Storia di Avellino dalle origini alla fine della dominazione longobarda, Napoli 1904.

C. Scarpati, Ceramica dipinta a bande strette, in Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento. Lo scavo del Museo del Sannio, a cura di A. Lupìa, Napoli 1998, pp. 136-164.

M. Tinelli, Evoluzioni e trasformazioni dell’anfora dipinta dal medioevo al rinascimento, osservazioni dal Salento, in Atti del V Congresso di Archeologia Medievale (Chiusino-Siena, 26-30 settembre 2006), a cura di R. Francovich – M. Valenti, Firenze 2006, pp. 485-489.

V. Valenzano, La ceramica rivestita dai siti di San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano, in 35° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia (San Severo 15-16 novembre 2014), a cura di A. Gravina, San Severo (FG) 2015, pp. 79-90.

G. Vannini, La maiolica di Montelupo. Scavo di uno sca¬rico di fornace, Montelupo Fiorentino 1977.

G. Ventrone Vassallo, La maiolica di San Lo¬renzo Maggiore, in La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli. Atti del convegno La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli nel quadro della produzione dell’Italia centro-meridionale e i suoi rapporti con la ceramica isla¬mica (Napoli, Basilica di San Lorenzo Maggiore, 25-27 giugno 1980), a cura di M.V. Fontana – G. Ventrone Vassallo, Napoli 1984, pp. 527-555.

D. Whitehouse, Medieval painted pottery in south and central Italy, in «Medieval Archaeology», X (1966), pp. 30-44.

G. Zigarelli, Storia civile della città di Avellino, Napoli 1889.

Pubblicato
2020-12-29
Come citare
ForteF., GalassoG., & SantoroA. (2020). Abellinum medievale. Lo scavo archeologico dell’area dell’ex seminario. Schola Salernitana - Annali, 25, 31-95. https://doi.org/10.6092/1590-7937/7132
Fascicolo
Sezione
Saggi