Hebrew Science in Early Medieval South Italy: Greco-Latin Astrological Lore in Hebrew Garb
Abstract
Scienza ebraica nell'Italia meridionale dell'Alto Medioevo: tradizioni astrologiche greco-latine in veste ebraica
Nel contributo si presenta un esame preliminare del ruolo del greco e del latino nella formazione del lessico astronomico e astrologico ebraico. L'analisi compiuta su varie opere ebraiche composte nell'Italia meridionale nell'Alto Medioevo rivela, fra l'altro, come parte della terminologia normalmente attribuita ad astronomi/astrologi del XII-XIII secolo (per esempio, Avraham ibn Ezra), risalga in realtà a studiosi del periodo altomedievale, le cui opere erano caratterizzate da un'alta interazione fra la tradizione greca e quella ebraica. Nell'articolo si prendono in esame, in particolar modo, i testi di Šabbetay Donnolo, uno dei principali intellettuali ebrei del X secolo.
Hebrew Science in Early Medieval South Italy: Greco-Latin Astrological Lore in Hebrew Garb
The aim of this paper is to offer a preliminary examination of the extent to which Latin and Greek have contributed to the creation of an astrological Hebrew terminology. Author's analysis of Hebrew astrological texts composed or known to early medieval southern Italy, revealed some unexpected information, such as, for example, that some of the advancements – specifically those in terminology – commonly attributed to 12th and 13th century Jewish astrologers (for example, to Avraham Ibn Ezra), were in fact made possible thanks to the work of early medieval scholars and interactions between Jewish and Graeco-Latin traditions. In this paper it is examined a series of works composed around the 10th century by southern Italian Jewish astrologers. Most of these texts are by Shabbatai Donnolo, one of the most important intellectuals of Jewish Apulia.
Downloads
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).