Registrazione e login sono richiesti per sottoporre articoli e verificare online lo stato delle proposte inviate.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione alla direzione della rivista, nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato .docx.
  • Dove possibile, sono stati forniti, in aggiunta ai riferimenti bibliografici, gli identificativi DOI e URL.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche delle norme redazionali della rivista, reperibili di seguito nella sezione Linee guida per l'autore.
  • Il testo deve essere redatto secondo il template scaricabile in formato .docx dalle Linee guida per l'autore che seguono.

Linee guida per gli autori

Studi Finno-Ugrici principalmente pubblica contributi in italiano e in inglese, ma accoglie proposte anche nelle principali lingue ugro-finniche (estone, finlandese, ungherese) e valuta l’opportunità di promuovere ricerche in francese e in tedesco.

I contributi pubblicati su SFU non devono essere stati e non potranno essere pubblicati in altre riviste, ma possono essere inclusi in future monografie scritte dall’autore a condizione che SFU venga citata (con indicazione del DOI del contributo e dell’URL della piattaforma editoriale della rivista).

SFU non accetta più proposte dallo stesso Autore o gruppo di Autori per lo stesso numero. 

Ogni articolo dovrà essere accompagnato, in italiano e in inglese, da un abstract (max 1000 caratteri, spazi inclusi), una lista di cinque keywords (in ordine alfabetico), e una nota biografica sull’autore del contributo (max 1000 caratteri, spazi inclusi).

Gli Autori sottopongono a SFU la loro proposta caricandola sulla piattaforma OJS della rivista, previa registrazione (se si tratta di primo accesso) o tramite login (se si è già registrati). In caso di difficoltà nell’uso della piattaforma, è possibile contattare la redazione di SFU (sfu@unior.it). La bozza del contributo, in formato .docx e conforme alle norme redazionali e al template della rivista (v. più avanti), sarà nominata come segue: CognomeAutore_anno (es. Rossi_2021). La Direzione della rivista non accetterà contributi che non siano stati editati secondo le norme redazionali e il template.

All’upload seguirà una preventiva valutazione da parte della Direzione della rivista: qualora la proposta venga accettata, la bozza del contributo (privata di ogni riferimento all’Autore) verrà inviata a due revisori che quindi effettuerrano la valutazione a ‘doppio cieco’. In caso di giudizi contrastanti, si sottoporrà il contributo a un terzo revisore. Gli Autori riceveranno i due o tre giudizi analitici insieme con la decisione della Direzione della rivista in merito all’accettazione o meno del contributo. In caso di più Autori, solo l’Autore principale riceverà i giudizi e la connessa decisione della Direzione.

Gli Autori che prevedano di includere nel contributo figure (immagini o grafici), tabelle o parti di testo sotto diritti dovranno ottenere la liberatoria per la riproduzione digitale, che dovrà essere assicurata al momento della consegna della versione definitiva del contributo. La liberatoria dovrà essere conforme alle normative in vigore nel paese di riferimento per i materiali in questione (per l’Italia, si veda l’art. 70 della legge sul Diritto d’autore 633/1941 tenendo conto delle ultime integrazioni del 2013 e in particolarte i commi 1 bis e 3 dello stesso articolo).

Norme redazionali

Di seguito vengono forniti i pdf con le norme redazionali per una corretta gestione sia delle citazioni che dei riferimenti bibliografici. Abbiamo integrato con alcune modifiche quanto proposto dal The Chicago Manual of Style, ed. 2017. Eventuali deroghe dalle norme andranno preventivamente concordate con la Redazione.

Norme redazionali SFU

Norme redazionali SFU (in inglese)

Per la redazione dei testi si prega di seguire il template illustrato nei pdf in calce alle norme redazionali e liberamente scaricabile in formato .docx dai link che seguono.

Template SFU

Template SFU (in inglese)

Informativa sulla privacy

La raccolta dei dati personali relativi agli utenti registrati e non registrati alla rivista è limitata alle sole finalità di funzionamento standard di tutte le riviste scientifiche sottoposte a peer-review. Sono quindi raccolte soltanto le informazioni indispensabili per le procedure di valutazione e di pubblicazione dei contributi; per informare i lettori sulla paternità autoriale e sull’elaborazione editoriale dei contenuti; per delineare in forma aggregata e anonima le preferenze dei lettori per gli articoli, nonché la loro provenienza nazionale e geografica. Esse sono quindi utilizzate esclusivamente per finalità di comunicazione scientifica.
La Redazione utilizza i dati solo per gestire il flusso di lavoro e per migliorare la qualità della rivista. I dati potranno essere in parte condivisi con gli sviluppatori di OJS (PKP), sempre in forma anonima e aggregata, con la sola eccezione delle metriche di pubblicazione, consultazione e download dei contributi. I dati non saranno mai utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle qui indicate, né dalla Rivista, né dall’editore, né da PKP.
Gli autori che pubblicano nella rivista sono responsabili dei dati da loro riportati relativamente alle persone menzionate nei loro contributi scientifici.
La gestione della rivista è conforme agli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell’Unione Europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati", che comprendono: (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all’oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design. Del resto, anche il GDPR riconosce “l’interesse pubblico nella disponibilità dei dati”, di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.