The Finnish partitive case: insights from L2 acquisition
Abstract
Titolo dell’articolo in italiano: Il caso del partitivo finlandese: spunti dall’acquisizione di L2
Questo contributo tratta del caso in partitivo nell’acquisizione del finlandese come L2. Il caso partitivo si è sviluppato da un caso separativo o ablativo (Aikio, 2022) a un caso strutturale (Kiparsky 1998) e in finlandese moderno è considerato uno degli aspetti più difficili nell’acquisizione da parte di parlanti non nativi (Denison 1957, Heinämäki 1994, Huumo 2005, 2010, 2020). Si ritiene che le difficoltà nell’acquisizione del partitivo siano dovute alle molteplici funzioni che questo caso può avere. Riguardo all’oggetto, il partitivo è legato a: quantità, negazione e incompletezza dell’evento. Per rispondere alla domanda se i parlanti di finlandese distinguono tra le diverse circostanze in cui è necessario usare il partitivo, è stato creato un task online a cui hanno partecipato studenti universitari residenti all’estero. I risultati mostrano una chiara gerarchia nei contesti: la negazione è il contesto con meno variabilità mentre l’aspetto è quello con più difficoltà per gli apprendenti L2.