Minä-pronoun in literary translation: Observations on a Finnish-Italian translation

Parole chiave: categorie Topic, finlandese, interlingua, pronomi, traduzione

Abstract

Titolo dell’articolo in italiano: Il pronome “minä” nella traduzione letteraria: osservazioni su una traduzione finlandese-italiana

Il presente articolo esamina l’utilizzo dei pronomi di soggetto in prima persona singolare in un testo letterario finlandese e nella sua traduzione in italiano. Una distinzione cruciale tra il finlandese e l’italiano risiede nel parametro del soggetto nullo, ma è degno di nota che i pronomi di prima persona in posizione di soggetto sono generalmente nulli in entrambe le lingue quando non sono motivati dalla funzione discorsiva. Lo studio affronta quattro aspetti principali: (i) l’occorrenza di pronomi espliciti nel testo finlandese di origine; (ii) la loro analisi in relazione alle categorie di Topic e Focus; (iii) la determinazione se, nella traduzione italiana, il pronome corrispondente sia esplicito o nullo; e (iv) la valutazione se la funzione discorsiva sia mantenuta o compromessa. L’analisi dei pronomi di prima persona espliciti si estende oltre la classificazione delle categorie del discorso, incorporando un’analisi dell’impatto delle interferenze nell’interlingua del traduttore.

Biografie

Lena Dal Pozzo, Università degli Studi di Firenze

Lena Dal Pozzo (<lena.dalpozzo@unifi.it>) ha conseguito il titolo di Doctor Europaeus in «Informatica, logica matematica e scienze cognitive» presso l’Università degli Studi di Siena (2011). Attualmente è collaboratrice ed esperta linguistica (CEL) di lingua finlandese a tempo indeterminato presso l’Università degli Studi di Firenze, dove è anche docente a contratto di Lingue ugrofinniche. Nel 2020 ha ottenuto l’idoneità alla II fascia (professore associato) in Filologia ugrofinnica (settore concorsuale 10/G1 Glottologia e Linguistica). I suoi interessi di ricerca includono l’acquisizione L1/L2 infantile e adulta, il bilinguismo, la sintassi finlandese e l’applicazione degli aspetti teorici alla didattica delle lingue. È autrice della monografia New information subjects in L2 acquisition: evidence from Italian and Finnish (Firenze University Press, 2015, open access) e, con Elina Ylinärä, di Totta kai. Corso di lingua finlandese (Hoepli, 2021). Ha tradotto in italiano il manuale del Finlandese di Fred Karlsson (2014, Hoepli). 

Elina Ylinärä, Università di Helsinki

Elina Ylinärä (<elina.ylinara@helsinki.fi>) ha conseguito il titolo di Doctor Europaeus in «Linguistica Diacronica, Sincronica e Applicata» presso l’Università degli Studi Roma Tre (2016), dove attualmente è cultrice della materia in Linguistica generale. Dal 2023 ha un contratto per corsi di lingua finlandese presso l’Università di Helsinki. In precedenza ha tenuto corsi di aggiornamento post-laurea in Lingua e cultura finlandese presso l’Università degli Studi Roma Tre ed è stata collaboratrice ed esperta linguistica (CEL) di lingua finlandese a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. I suoi principali interessi di ricerca includono la sintassi finlandese, la morfosintassi, l’interfaccia sintassi-discorso, le costruzioni infinitive, le categorie miste, l’acquisizione della seconda lingua e il bilinguismo. È autrice della monografia Forme infinitive in finlandese. Una proposta formale sulle proiezioni miste (2018, Lincom) e con Lena Dal Pozzo, di Totta kai. Corso di lingua finlandese (Hoepli, 2021).

Pubblicato
2023-12-12
Come citare
Dal PozzoL., & YlinäräE. (2023). Minä-pronoun in literary translation: Observations on a Finnish-Italian translation. Studi Finno-Ugrici, N.S., 3, 1-48. https://doi.org/10.6093/1826-753X/10971
Sezione
Studi Linguistici