Colpito dall’ignoto. La narrativa come promotrice della lingua finlandese tra gli adulti con un background di im/migrazione

Keywords: language teaching, linguistics, literary studies, philology, teaching Finnish as a second language

Abstract

Il progetto parte dal presupposto secondo cui la letteratura può essere incorporata nell’insegnamento delle lingue in un modo molto più creativo e versatile di quanto – con qualche eccezione – non sia stato fatto finora. La tesi che si sostiene è che la letteratura è lingua e molto altro, è un vettore chiave di significato nella cultura che apre una finestra su vari fenomeni sociali. La letteratura quindi può svolgere un ruolo chiave nell’apprendimento sia della lingua sia della cultura finlandese. Il progetto propone una nuova metodologia di coinvolgimento degli adulti con un background di immigrati/migranti nella società finlandese insegnando loro la lingua e la cultura attraverso la letteratura. Il progetto si basa sia sull’interazione con i partecipanti, parlanti finlandesi nativi e non nativi, sia sulla ricerca scientifica.

Author Biography

Viola Parente-Čapková, University of Turku, Finland

Viola Parente-Čapková (<viocap@utu.fi>), Ph.D., is Adjunct Professor at the University of Turku and at Charles University, Prague. Currently, she works at the University of Turku, School of History, Culture and Arts Studies, where she leads two research projects. Her fields of expertise are Finnish literature in the European perspective, namely the turn of the 19th and the 20th century, literature written by women, gender studies, transnational reception of women’s writing, spirituality in literature, theory of literary history, digital humanities. She has published extensively on these topics and has translated poetry and prose from Finnish into Czech.

Published
2021-12-29
How to Cite
Parente-ČapkováV. (2021). Colpito dall’ignoto. La narrativa come promotrice della lingua finlandese tra gli adulti con un background di im/migrazione. Studi Finno-Ugrici, N.S., 1, 1-6. https://doi.org/10.6093/1826-753X/8875