Imprese Culturali Creative Sostenibili per gli “spazi culturali pubblici”
Abstract
Nel dibattito internazionale, la cultura ha un ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile soprattutto se riferita alla pianificazione dello spazio pubblico. Nello scenario europeo, gli approcci tradizionali alla pianificazione e alla progettazione urbana sono stati integrati con nuovi strumenti operativi in grado di ridefinire i confini urbani pubblici e privati per promuovere spazi pubblici sostenibili e creare nuove economie attraverso le Imprese Culturali Creative (ICC). La comprensione del settore delle ICC, elaborata attraverso l’esplorazione di articoli scientifici, relazioni e documenti politici, fornisce una comprensione delle caratteristiche strutturali, comprese le tendenze future, le sfide e le opportunità, sia a livello nazionale che internazionale. L’analisi ha rivelato il potenziale della creatività come motore dell’innovazione, in particolare negli spazi pubblici, soprattutto nei “luoghi culturali pubblici” come le infrastrutture culturali (ad esempio musei, biblioteche, ecc.) o gli hub (come poli creativi o incubatori) che dialogano con gli spazi e le funzioni urbane. In quest’ottica, la ricerca analizza le buone pratiche legate al rapporto (2023) “100 Italian Cultural Spaces Stories” che studia le tecnologie e le innovazioni italiane negli spazi culturali di tutto il mondo.
All’interno di queste 100 realtà, la ricerca ha selezionato e analizzato dodici organizzazioni attraverso un quadro interpretativo sviluppato grazie allo studio della letteratura e delle politiche.
Downloads
Copyright (c) 2024 Gaia Daldanise
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).