Il Piano Spostamento Casa Università: cultura urbana e spazi pubblici di mobilità
Abstract
: Il Piano Spostamento Casa-Università (PSCU) nasce per pianificare la mobilità degli studenti e dei dipendenti universitari, attraverso la realizzazione di infrastrutture fisiche e l’implementazione di politiche di governance. Tali iniziative mostrano evidenti ricadute nei campus ma anche all’interno dei processi di rigenerazione e utilizzo degli spazi pubblici delle città universitarie.
L’esperienza dell’Università di Genova (UniGe) è particolarmente significativa in termini di interazioni tra Università e città pubblica, sia perché rappresentativa di un policentrismo territoriale diffuso, sia per il peso rappresentato dalla community UniGe rispetto alla popolazione locale (circa il 7%). In questo contributo si intende dunque indagare gli interventi proposti nelle prime due edizioni del PSCU di UniGe. In particolare, sarà possibile distinguere tra misure infrastrutturali, a supporto della transizione sostenibile della mobilità universitaria, e di governance, atte ad ottimizzare le interazioni tra flussi e spostamenti dei diversi city users.
Come prescritto dal Decreto di istituzione dello strumento, detti interventi si fondano sulla preliminare indagine di abitudini di mobilità e propensione al cambiamento dei membri dell’Ateneo. Inoltre, i risultati così ottenuti risultano significativi non solo per la conoscenza della comunità ma anche al fine di scalare a livello urbano le buone pratiche sperimentate, innescando così un processo di progettazione partecipata con gli enti territoriali. Il PSCU si propone così come strumento a supporto anche di una pianificazione integrata degli spazi pubblici, resa imprescindibile dalla complessità delle dinamiche urbane contemporanee.
Downloads
Copyright (c) 2024 Ilaria Del Ponte, Valentina Costa, Daniele Soraggi, Gabriele Ivano D’Amato
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).