I cultural loci nello spazio pubblico urbano: implicazioni con la sostenibilità
Abstract
Questo articolo esamina l’impatto trasformativo delle pratiche culturali sulla sfera pubblica urbana a Bangalore, in India, concentrandosi sui loro legami con la sostenibilità sociale. La prima fase dello studio individua, definisce e descrive i luoghi delle pratiche culturali utilizzando quattro pratiche multiscalari della città. Le indagini fisiche e le osservazioni sul campo catturano le trasformazioni spaziali indotte da queste pratiche, compresi i cambiamenti nel controllo, nei livelli di accesso e nell’estensione spaziale degli ambienti pubblici. La seconda fase analizza il modo in cui questi ambienti trasformati contribuiscono alla sostenibilità sociale. Questa analisi utilizza un duplice approccio. Innanzitutto, l’osservazione partecipante aiuta a stabilire l’eterogeneità degli attori e delle attività associate a ciascuna pratica. In secondo luogo, le interviste semi-strutturate con le parti interessate approfondiscono gli impatti sulla sostenibilità sociale di queste pratiche. È stato ideato un quadro di valutazione binario per stabilire il collegamento tra pratiche culturali e fattori di sostenibilità sociale. Lo studio sostiene che mentre le pratiche culturali danno vita agli spazi pubblici, le appropriazioni temporanee degli spazi pubblici spesso interrompono i ritmi cittadini a causa della mancanza di integrazione con la pianificazione urbana. Riconoscere queste pratiche e integrarle nel processo di pianificazione generale può migliorare la sfera pubblica urbana e favorire la resilienza sociale.
Downloads
Copyright (c) 2024 Sonal Shubhi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).