Paesaggi portuali. I parchi portuali di Bari, Taranto e Brindisi
Abstract
La nozione di paesaggio portuale apre alla prospettiva progettuale di rendere il porto maggiormente riconoscibile nel sue forme e nelle sue architetture; fruibile come bene collettivo e come spazio pubblico integrato nella città e nella vita dei suoi abitanti.
Il paesaggio portuale, come un parco, è un sistema reticolare, interconnesso al proprio contesto di valori storico-culturali, ambientali e sociali. È una figura transcalare che orienta la qualità delle trasformazioni urbane e territoriali della metropoli portuale.
Downloads

Copyright (c) 2014 Rosario Pavia, Matteo di Venosa

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).