Landscape and the production of innovative energies between conservation and development. A study for Southern Sicily
Abstract
This article illustrates several aspects of a study carried on for over a year by me at the Department of City and Territory. This study investigates the theme of the agricultural park as a new instrument for the territorial planning of open spaces and of the role that an agricultural territory might have in view of an indentying and self-sustaining development of places and local communities. Within this broad scheme, Agrigento has been selected as a case study analyzing particularly the problems connected with the change of the configuration of the landscape in relation to the new forms of use of environmental resources (Barbera, Di Rosa, 2000; Rossi Doria, 2004). The observations which follow center in on the necessity, in relation to the growing develpment of wind parks, of harmonizing the production of alternate forms of energy with the safeguarding of the environment.
Downloads

Copyright (c) 2014 Filippo Schilleci

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).