Ambiti di Paesaggio della Provincia di Latina
Abstract
Il concetto di paesaggio si connota di più riferimenti ed interpretazioni a seconda della disciplina o delle discipline che lo hanno ad oggetto e la sua percezione varia a seconda delle lenti particolari delle discipline guida utilizzate. L’articolo, partendo dalla definizione di paesaggio contenuta nella Convenzione Europea del Paesaggio: “una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”, espone la metodologia seguita per l’individuazione degli ambiti di paesaggio della Provincia di Latina intesi come porzioni del territorio caratterizzate da condizioni climatiche, litologiche e morfologiche simili, entro cui si definiscono i caratteri vegetazionali e faunistici e si esplica, secondariamente, l’azione dell’uomo, attraverso gli usi del territorio e le trasformazioni che vi ha impresso e che vi imprime. La metodologia seguita si basa, in parte, sulla Classificazione Gerarchica del territorio elaborata da C.Blasi, adattandola al caso concreto di studio.
Downloads

Copyright (c) 2014 Luigi Piemontese, Paolo Sarandrea, Marina Chiota, Emanuela Perinelli

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).