Le aree della stazione di Mestre: dal miglioramento funzionale a opportunità di rigenerazione urbana
Abstract
Le aree ferroviarie di Mestre sono al centro di un importante progetto di riqualificazione che include oltre alla stazione, l’area dismessa dell’ex scalo merci e una porzione del quartiere Piave. Le aree sono state recentemente oggetto del concorso di progettazione internazionale Europan12, all’interno del processo che condurrà all’Accordo di Programma tra Comune di Venezia e Ferrovie. La progettazione di queste aree viene quindi affrontata in stretta relazione alla dimensione di accessibilità del nodo. Da una parte il rapporto con il contesto: la ricomposizione di porzioni di città storicamente separate dall’infrastruttura ferroviaria e la riqualificazione della zona Piave, con la dotazione di nuovi servizi e spazi di quartiere. Dall’altra, il miglioramento funzionale della stazione nell’ambito dello sviluppo infrastrutturale del nodo, quale l’estensione dell’Alta Velocità e la piena operatività del Sistema Ferroviario Regionale.
Downloads

Copyright (c) 2015 Lucio Rubini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).