Rigenerazione urbana complessa di spazi vuoti attraverso processi informali
Abstract
Questo lavoro analizza la capacità della pianificazione urbana di assorbire nuovi ed emergenti sistemi di gestione urbana. L’obiettivo dell’articolo è quello di descrivere queste procedure emergenti e di decidere se i casi studiati sono stati prodotti sotto i nuovi sistemi di gestione alternativa degli spazi pubblici.
Attraverso l’esauriente illustrazione di diverse esperienze di gestione urbana, si è provato a definire i principi di nuove forme di gestione urbana. A tal riguardo non si è cercato soltanto di esaminare gli interventi urbanistici più importanti (a livello di gestione dello spazio pubblico), ma di scoprirne la struttura interna, l’ordine celato sotto l’apparente disordine, la tassonomia delle procedure che permettesse di riformulare le forme esistenti di gestione urbana.
Le esperienze esaminate si trovano nella città di Madrid, e comprendono tre diversi metodi di appropriazione degli spazi pubblici vuoti: La Tabacalera, Esta Es Una Plaza e Campo De Cebada.
Downloads

Copyright (c) 2015 Alicia Gómez Nieto

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).