Esplorare la terza età, il genere e la co-produzione dello spazio urbano nel Sud del mondo
Parole chiave:
Terza età, Donne Anziane, Ambiente Urbano, Sud del Mondo, Zimbabwe
Abstract
Le donne vivono l’invecchiamento in modo diverso nel mondo e la loro qualità di vita è influenzata dal contesto sia alla dimensione macro (sociale, culturale) che micro (comunità, a casa). C’è un’enfasi nei dibattiti sul genere e la città che si focalizza sui diritti e lo sviluppo delle ragazze, e le esigenze e i diritti delle donne più giovani “produttive” e “riproduttive”. Questo articolo sostiene che le vulnerabilità e i contributi delle donne più anziane nell’ambiente urbano, sono raramente riconosciuti e spesso ignorati nella progettazione degli insediamenti, nell’ubicazione delle residenze e nella predisposizione dei servizi urbani. Le donne anziane, specialmente le vedove e quelle senza figli, sono particolarmente vulnerabili, sia economicamente che socialmente. Nonostante ciò, le donne anziane svolgono un ruolo importante nel discorso pubblico e politico, assistenziale, e nella condivisione intergenerazionale di saggezza ed esperienza. Applicare il metodo del Capabilities Approach sviluppato da Amartya Sen può costituire un utile contributo al dibattito. C’è bisogno di una visione più equilibrata che riconosca queste differenze nello sviluppo urbano e le importanti implicazioni per la politica. Si discute inoltre del potenziale di coproduzione quando si tratta del progetto e dello sviluppo di città amiche per la terza età.Downloads
Download data is not yet available.

Pubblicato
2016-10-10
Sezione
Articoli
Copyright (c) 2016 Chiko Ncube, Marcus Ormerod, Rita Newton

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).