Rigenerazione urbana e sociale: il caso di Monterusciello Agro-City
Abstract
Il presente contributo mira ad inquadrare il caso del quartiere di Monterusciello, territorio a nord del centro urbano di Pozzuoli, per cui sono state imbastite complessi e numerosi atti amministrativi al fine di attivare un virtuoso processo di pianificazione per l’area periferica cittadina. L’obiettivo principale è stato recuperare l’identità territoriale attraverso lo sviluppo e la rigenerazione urbana, intervenendo per risolvere problematiche di natura ambientale-geologica nonché le ferite inferte dall’abusivismo e dalle dismissioni industriali.
Per fare ciò, l’Amministrazione comunale ha cercato di andare oltre il mero approccio puntuale al progetto, rivolgendosi a pratiche sistemiche che rientrano nell’ambito della multidisciplinarità. Questo tipo di approccio ha il pregio di innescare una diffusione trasversale del beneficio, influenzando positivamente anche il tessuto sociale e intervenendo, anche in maniera non convenzionale, sullo spazio pubblico.
L’intervento su Monterusciello, considerata quale public new town, si focalizza sulla scala del territorio urbano-rurale, agendo sull’edificato in modo tale da dotare ogni isolato di spazi verdi, assecondando la pendenza naturale e curando gli assi prospettici, garantendo inoltre un miglioramento in termini di servizi a più livelli. Nonostante gli sforzi, comunque, gli abitanti non sono riusciti a intravedere nella nuova centralità urbana un vero e proprio insediamento stabile, bensì una realtà periferica e non definitiva, a differenza di Pozzuoli. Ciò conferma la complessità sociale ed economica dell’area con cui ogni progetto deve sempre confrontarsi.
Downloads

Copyright (c) 2020 Roberto Gerundo, Renata Lopez, Livia Russo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).