Un infoscape per i Campi Flegrei: tecnologie digitali per la conoscenza e la valorizzazione dei siti archeologici del Parco
Abstract
La ricerca affronta il tema della conoscenza e della valorizzazione dell’ingente, ma diffuso, patrimonio archeologico del Campi flegrei, caratterizzato da un elevato grado di fragilità a causa dei fenomeni bradisismici della zona. Lo studio propone un infoscape per il Parco archeologico, ovvero un progetto integrato che tende da un lato a rilevare il patrimonio a rischio di scomparsa preservandone la futura memoria, dall’altro ad usare i modelli 3d ottenuti dalla fotogrammetria digitale per configurare nuove relazioni spaziali, tra luoghi fisicamente lontani (attraverso la tematizzazione dei percorsi), tra spazialità perdute e resti reali, tra spazi reali e spazi digitali, al fine di generare un nuovo modello di museo diffuso, più inclusivo, in cui le informazioni digitali non solo sono attaccate al singolo oggetto o luogo, ma si ricombinano, si remixano e si ricontestualizzano creando geografie fisiche e semantiche sempre nuove.
Downloads
Copyright (c) 2020 Alessandra Pagliano, Greta Attademo, Anna Lisa Pecora, Caterina Borrelli
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).