L’insegnamento dell’urbanistica in Brasile. Spunti di riflessione su una professione che sta cambiando a partire dai casi dell’Università Federale di Goiás e del Politecnico di Milano
Abstract
Questo articolo si propone di analizzare l’insegnamento dell'urbanistica in Brasile al fine di ottenere alcuni spunti di riflessione interessanti per il dibattito contemporaneo riguardo il cambiamento del ruolo del pianificatore e della sua formazione. In primo luogo, si individuano le peculiarità dell’approccio educativo del Brasile a confronto con quello italiano in termini generali, poi si osservano i casi dell’Univesità Federale di Goiás e del Politecnico di Milano, concentrandosi sui corsi di urbanistica e pianificazione. Tra le principali questioni che vengono avanzate, ci chiediamo: ha senso parlare della pianificazione come una professione specialistica con una propria formazione esclusiva (dall’architettura)? In che misura l’internazionalizzazione è un elemento cruciale nella formazione dell’urbanista/pianificatore? Quali sono le opportunità e i limiti dell’insegnamento (degli studi urbani) a distanza in una società globale caratterizzata da un grande divario socioeconomico? La metodologia di ricerca adottata prevede attività di ricerca bibliografica, consultazioni statistiche, documenti istituzionali e regolamenti settoriali, ed è integrata da alcune interviste aperte rivolte agli attori-chiave locali. Come risultato principale, l’articolo intende contribuire al dibattito circa l’insegnamento dell’urbanistica a livello globale, con uno sguardo rivolto ad approcci educativi più giusti e non discriminatori.
Downloads

Copyright (c) 2020 Sarah Isabella Chiodi, Erika Cristine Kneib

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).