A chi insegniamo urbanistica (?)
Abstract
In presenza di cambiamenti non ancora o non sempre del tutto decifrabili, nell'insegnamento dell'urbanistica la comprensione del suo ruolo e del suo senso necessaria almeno quanto la conoscenza tecnica.
Sebbene trasformata profondamente negli ultimi decenni, spazio e società restano a fondamento dell’urbanistica; i riferimenti all’interesse generale, alla collettività, al valore e al primato della comunità, da un lato, e i caratteri dello spazio urbano, i suoi materiali urbani, la sua rappresentazione, i suoi simboli, le sue dimensioni più prettamente fisiche e spaziali, dall’altro, necessitano oggi, nell’insegnamento, di essere commisurati ai riferimenti assunti dalle nuove generazioni.
I concetti di comunità e di spazio hanno infatti assunto forme nuove, hanno ampliato e diversificato i loro riferimenti, hanno modificato i comportamenti spaziali e l’idea stesso di spazio. L’accresciuta mobilità, la sempre maggior frequentazione dello spazio virtuale, gli stili di vita sempre più individuali, la rappresentazione di uno spazio sempre meno concreto influenzano l’idea di spazio e di spazio urbano in particolare. A esempio, la vita quotidiana dei giovani in quali spazi concreti e virtuali si muove? E la cultura giovanile, nelle sue varie forme, che tipo di spazio rappresenta? E come è cambiato il senso di comunità nelle sue nuove e molteplici declinazioni? È necessario quindi, come fondamento dell’insegnare, indagare permanenze e mutazioni di approccio, di competenze, di interessi, di percezione della disciplina e ancor prima di percezione dello spazio stesso da parte delle giovani generazioni ‘destinatarie’ dell’insegnamento.
Downloads

Copyright (c) 2020 Leonardo Rignanese, Francesca Calace

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).