Urbanistica e salute: il ricongiungimento delle discipline nella ricerca e nella didattica
Abstract
La lotta all’insalubrità e la gestione dell’emergenze epidemiche hanno da sempre accompagnato le riflessioni in campo urbano. Ciò nonostante le questioni sanitarie sono spesso trascurate nella pianificazione sia a livello accademico (ricerca e formazione) sia a livello operazionale.
Il seguente articolo mostra come un progetto di ricerca interdisciplinare sia divenuto volano per il riavvicinamento di queste due discipline. La partecipazione di alcuni membri del corpo docenti del master AE&CC della Scuola di Architettura di Grenoble (Francia) al progetto di ricerca LIFE, che ha come obiettivo lo studio dei determinanti delle malattie multifattoriali, ha fatto scaturire nuove riflessioni in campo didattico e ha portato ad un cambiamento nella pedagogia del corso di progettazione finale del Master. Sebbene il progetto, di una durata di 4 anni, sia ancora in corso, l’articolo propone una valutazione dei primi risultati ottenuti da questo processo innovativo che ha condotto gli studenti a integrare le tematiche di ricerca nell’esercizio di progettazione.
La metodologia utilizzata per questo studio è stata la realizzazione d’interviste semi strutturate a studenti e docenti al termine dell’anno accademico e un analisi comparata dei progetti finali.
Tra le principali conclusione, finora riscontrate, si evince che l'integrazione all’insegnamento del progetto delle problematiche di ricerca legate alla salute, incoraggia positivamente gli studenti a riflettere sul loro contributo alle sfide della crescente complessità del mondo.
Downloads

Copyright (c) 2020 Cecilia Di Marco

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).