METROpolitan WAter Communities. Un modello di economia circolare per la gestione integrata delle risorse idriche
Abstract
Il progetto di ricerca METRO-WAC mira a definire linee guida ed indicatori per l’implementazione di comunità idriche catalizzatrici di rigenerazione territoriale per paesaggi impliciti o compromessi e generatrici di opportunità sinergiche per l’adattamento al climate change. La tesi è che utilizzare il runoff per il fabbisogno urbano e agricolo d’acqua è una strategia efficace di adattamento, ma anche efficiente se riserve idriche e rete di drenaggio costituiscono infrastrutture multiscalari e multifunzionali finanziabili con risorse stanziate anche per altri fini. Come già avvenuto per le comunità energetiche occorre ragionare di circolarità, di comunità di scambi, all’interno del territorio e tra territori, per giungere a rapportarsi all’acqua come si è sempre fatto nel passato: in termini di ciclo. La letteratura scientifica evidenzia il raggiungimento di un’elevata maturazione dell’offerta di prodotti per la gestione sostenibile e integrata dell’acqua nei metabolismi urbani e territoriali. Nelle aree mediterranee è però indispensabile approfondire gli aspetti di carattere processuale e implementare percorsi di pianificazione in cui gli attori, partecipando al concept dell’intervento e alla successiva gestione, supportino i decisori nell’effettiva realizzazione. Il test del metaprogetto urbanistico sviluppato per il bacino del Fosso Reale di Napoli ha registrato i risultati auspicati ma anche evidenziato limiti tecnologici e nella governance del processo
Downloads
Copyright (c) 2022 Alessandro Sgobbo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).