Lo sviluppo della città attraverso la strategia verde. Il caso studio di Cosenza.
Abstract
Una strategia verde per il Sud non può che partire dal riconoscimento dell’importante ruolo svolto dal verde negli insediamenti urbani e gli altri settori dell’economia e della società nel Mezzogiorno. Il green deal per il sud è l’occasione di una grande opera di ristrutturazione verde per il territorio, favorendo la mitigazione del rischio sismico, idrogeologico ed altri rischi ambientali che limitano e molto spesso inibiscono fortemente lo sviluppo di buone pratiche pianificatorie. A fronte di ciò servono occasioni di lavoro di qualità, generate da imprese in grado di competere, crescere e innovare. Tutto ciò è possibile se si innescano processi virtuosi di promozione e rafforzamento di reti tra impresa e ricerca, attraverso la costruzione di un moderno e competitivo tessuto di trasferimento tecnologico nel rispetto della sostenibilità. Il presente contributo si concentrerà sull’area urbana cosentina. Lungo i corridoi naturali (i corsi d’acqua) ed artificiali (le infrastrutture, appunto) si è sviluppata l’intera Area urbana cosentina anche se non mancano alcune criticità urbanistiche: insediamenti residenziali privi di servizi, grandi infrastrutture degradate e/o abbandonate, aree abbandonate che necessiterebbero di interventi di riqualificazione
Downloads
Copyright (c) 2022 Domenico Passarelli

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).