Le reti verdi e blu, infrastruttura abilitante la rigenerazione della città contemporanea. Il caso dello Scalo Farini di Milano
Abstract
L’articolo approfondisce come operativamente le reti verdi e blu possono rappresentare l’infrastruttura abilitante del processo di rigenerazione e transizione ecologica della città contemporanea, da perseguire con la costruzione di telai e tasselli verdi e blu, resilienti e multi-scalari: un sistema di nodi e reti, alla scala territoriale, urbana, di quartiere, di prossimità. Indagando questo tema attraverso una mossa d’indirizzo (Il sistema degli spazi aperti come struttura portante e collante della rigenerazione della città contemporanea), messa al lavoro attraverso la sperimentazione di un progetto urbano multi-scalare, la rigenerazione dello Scalo Farini di Milano, descrivendone il processo in corso e i suoi passaggi chiave (Rigenerare lo Scalo Farini), anche con specifico riferimento alle componenti verdi e agli indicatori finalizzati a misurarne in fase attuativa le performance (Il sistema del verde come dispositivo ecologico).
Downloads
Copyright (c) 2022 Piergiorgio Vitillo, Valerio Cozzi, Elena Solero

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).