Schiava ubriaca d’amore. Salomè di Dario Bellezza
Abstract
Il saggio propone un’analisi del dramma in versi Salomè composto dal poeta Dario Bellezza (1944-1996) alla fine degli Ottanta. Nel 1990 il testo teatrale è presentato con la regia di Renato Giordano al Beat 72 di Roma, nell’ambito della rassegna I poeti scrivono per il teatro curata da Giorgio Manacorda. Nell’inedita veste di drammaturgo Bellezza riprende la celebre storia della principessa giudaica Salomè, già oggetto di una lunga tradizione artistico-letteraria, e la reinventa secondo la propria poetica: l’autobiografismo a cui è piegata la vicenda e il linguaggio crudo rendono la Salomè bellezziana uno dei casi più originali di riscrittura di una storia mitica nel panorama letterario italiano del Novecento.