Parola della poesia e parola dell’altro

  • Stefano Agosti Università di Venezia
Parole chiave: Letteratura e Psicanalisi

Abstract

Partendo da una capitale affermazione di Lacan sul linguaggio come parola dell’altro e, addirittura, dell’altro dell’altro, l’a. perviene a precisare alcune
delle modalità autoriflessive del linguaggio, nelle quali consiste la particolarità del linguaggio poetico. seguono esemplificazioni dai testi: nella fattispecie, di Valéry (la Jeune Parque) e Petrarca (dal canzoniere).

Pubblicato
2019-12-15