La “dimensione” romena di Eugène Ionesco. Idee per un progetto di ricerca

  • Irma Carannante Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Parole chiave: Letteratura e Psicanalisi

Abstract

Come è emerso dagli studi critici pubblicati in occasione del centenario di ionesco, gli eventi che hanno caratterizzato la storia della romania degli anni trenta, hanno profondamente segnato il grande drammaturgo, eugène ionesco, e la sua opera scritta in Francia. Pertanto, interpretare oggi l’enigma della sua opera richiede anche una conoscenza della “dimensione” romena dell’autore, dove è possibile recuperare, attraverso il ricorso della psicanalisi, il rimosso storico del
suo trascorso e delle sue opere francesi.

Pubblicato
2019-12-15