L’argomento costruttivista contro l’empirismo
Abstract
Questo saggio offre un resoconto del costruttivismo kantiano inteso come sforzo epistemologico che esemplifichi l’intreccio delle tradizioni continentali e di quelle analitiche.
Il costruttivismo kantiano sfrutta le risorse filosofiche delle argomentazioni analitiche per affrontare una serie di problemi che hanno avuto origine nella filosofia continentale, ma altera anche profondamente la tendenza dell’etica analitica a criticare i due dogmi dell’empirismo, come a esempio la concezione empiristica dell’esperienza e la spiegazione strumentalistica del ragionamento. Il costruttivismo kantiano è progettato per affrontare questi problemi. Il punto cruciale di questo progetto è il recupero della psicologia morale in direzione di una concezione pratica della ragione.
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.