Il bene e il metodo. Riflessioni sull’eredità della filosofia continentale del Novecento
Abstract
Lo scopo dell’articolo è quello di approfondire il tema del nesso consequenziale e propulsivo che sussiste tra riferimento alla realtà del bene e metodo della conoscenza filosofica. Tale connessione è particolarmente rilevante nelle filosofie continentali, elaborate nel Novecento, che hanno messo al centro della loro ricerca la relazione, il dialogo, la libertà responsabile, l’esistenza come possibile nascita permanente. Proprio questa connessione rappresenta il fattore determinante per lo sviluppo di queste filosofie. Esse, dunque, non sarebbero puramente evocative e narrative, ma avrebbero in dote una loro forza argomentativa e una carica innovativa in grado di suscitare un ripensamento della natura e del metodo della ricerca filosofica in generale. Si tratta allora di capire come la relazione umana con il bene sia al centro dell’esperienza metafisica testimoniata da una coscienza filosofica irriducibile al pragmatismo e all’analisi linguistica.
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.