Mappare la filosofia contemporanea: il ruolo della Filosofia della Religione
Abstract
D'Agostini, nel suo libro Analitici e Continentali, sostiene che i filosofi della religione hanno un ruolo importante nel panorama filosofico contemporaneo, ma poi non approfondisce questo tema. Negli ultimi due decenni la filosofia analitica ha vissuto una svolta religiosa che mi propongo di considerare nei suoi significati meta-filosofici. In particolare, prenderò in considerazione il superamento del fondazionalismo, l'attenzione alla storia delle idee, la ragionevolezza della fede, il realismo epistemologico e ontologico. In conclusione mostrerò come queste proposte meta-filosofiche siano in grado di suscitare un terzo polo tra analitici e continentali, non solo nel campo della filosofia della religione, e indicherò il modo in cui Tommaso d'Aquino e Wittgenstein possano essere considerati dei riferimenti di questo polo.
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.