Foucault e gli analitici: un’insospettata parentela
Abstract
Nel corso di una conferenza tenuta in Giappone nel 1978, Michel Foucault presentava la sua idea per una nuova direzione che la filosofia politica avrebbe potuto intraprendere. In maniera inaspettata, per tutti coloro che identificano Foucault con un emblema dello strutturalismo francese, il filosofo definiva la sua proposta teorica nei termini di una «filosofia analitica della politica». Guardando al suo passato, scopriamo che già dal 1966 Foucault si riferiva alla filosofia anglosassone evidenziando il suo ruolo preminente nel problematizzare l’idea teoretica tradizionale di soggetto. Obiettivo della ricerca è fare chiarezza sugli elementi analitici nella filosofia foucaultiana. Punto di partenza sarà il suo dichiarato interesse per il concetto di “gioco”, nonché l’applicazione di esso nello studio delle relazioni di potere.
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.