«Non ci sono fatti, solo interpretazioni»: la linea rossa che unisce Nietzsche alla filosofia analitica
Abstract
Nel volume Su verità e menzogna in senso extramorale Nietzsche mette in evidenza il potere del linguaggio nella comprensione della realtà. Il linguaggio è inteso come un’attività creativa che dà forma alla verità e alla comprensione del mondo, considerando il principio di corrispondenza fra realtà e significato come un relitto della metafisica. Su questo punto si riscontrano molti punti di contatto con i recenti sviluppi della filosofia analitica. Rorty ha il merito di aver precisato che Nietzsche condivide molte idee con Davidson, allorché entrambi considerano la verità come un atto umano creativo e linguistico piuttosto che una adaequatio rei et intellectus. Nel presente articolo sono messe a confronto le prospettive teoriche di Nietzsche e di Davidson su linguaggio, significato, verità e interpretazione, mostrando il limite intrinseco esistente fra conoscenza e cultura.
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.