Le conclusioni della filosofia del conoscere Appunti sul programma “razionalista” di Husserl e Bontadini
Abstract
The present paper wants to offer neither a Husserlian reading of Gustavo Bontadini, nor a “Bontadinian” interpretation of Husserl’s transcendental phenomenology. My aim is more circumscribed, and yet systematic: it consists in providing an examination of both Husserl’s and Bontadini’s interpretation of the history of modern philosophy from Descartes to Kant, in order to bring to the fore analogies and differences between the two. As I will show, Husserl’s reading of the history of modern philosophy is based on a twofold notion of rationality, or, rather, he distinguishes, quite accurately, two concepts of rationality - whose struggle animates and characterizes, from within, the philosophical trajectory of modernity.
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.