Théologie et/ou anthropologie politique de l’« ennemi » (de Schmitt à Plessner)
Abstract
The text intends to investigate and clarify the salient aspects and limits of a possible and barely deepened relationship of proximity between H. Plessner and C. Schmitt regarding the interpretation and use of the friend/enemy-dichotomy. One of the goals is to show that, although in his text of 1931 Macht und menschliche Natur Plessner tries to ground political anthropology by explicitly referring to the friend/enemy-dichotomy as it was formulated by Schmitt, he develops this dualism in the light of the opposition between “familiar” and “foreign”. This development leads Plessner, beyond Schmitt’s aims, to the problematization of intersubjectivity.
Keywords: Plessner, Schmitt, Friend/Enemy-Opposition, Political Anthropology, Intersubjectivity
Downloads
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.