Per una radicalità senza confini. Riflessioni sull’incontro nazionale femminista di Paestum 2012
Parole chiave:
femminismo, potere, condizioni di vita delle donne
Abstract
La crisi economica internazionale, accentuando gli squilibri e le ingiustizie socialiprodotte dalla cultura capitalistica e patriarcale, mette in discussione sia l’eredità
culturale e politica del femminismo storico che la concreta possibilità di intervenire
sulle derive sessiste e razziste che attraversano oggi generi e generazioni. L’incontro
nazionale del femminismo radicale a Paestum ha rappresentato, anche per le modalità
con cui si è svolto, una risposta transgenerazionale alla condizione di solitudine e al
sentimento di subalternità intellettuale a cui destina una conflittualità sociale sempre più
violenta e incontrollabile. Si è trattato di una pratica politica di riflessione collettiva da
cui, se da un lato è emersa la trasversalità di questioni come il precariato, l’invisibilità
delle donne sulla scena politica, la difficoltà di relazionarsi con il potere, dall’altro si è
rivelata la difficoltà del femminismo italiano ad affrontare questioni oggi dirimenti
come quelle relative alle condizioni di vita e di lavoro delle donne migranti e delle
donne appartenenti alle classi sociali più disagiate. Sono questi i temi che, insieme a
questioni ineludibili e tuttavia trascurate durante l’incontro, quali la violenza sulle
donne e la sessualità, costituiscono le vere sfide di un femminismo realmente radicale e
senza confini.
Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2013-01-10
Come citare
CallegariG. (2013). Per una radicalità senza confini. Riflessioni sull’incontro nazionale femminista di Paestum 2012. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (7), 174-177. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1373
Fascicolo
Sezione
L'evidenziatore
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.