Individui non-binary e genderqueer: Una review critica su salute, stigma e risorse
Abstract
L’espressione non-binary e genderqueer (NBGQ) indica quelle persone che vivono la propria identità di genere in modo non conforme al binarismo di genere, ovvero non riconoscendosi esclusivamente né nel genere maschile né in quello femminile, ma in uno o più generi che oscillano tra questi, li attraversano e/o ne esulano completamente. Nonostante il notevole incremento di conoscenze raggiunto nell’ultimo decennio sulla popolazione transgender, la ricerca psicosociale ha spesso omogeneizzato la pluralità di declinazioni identitarie abbracciate da questa ampia categoria-ombrello, occultando cruciali differenze di vissuti ed esperienze identitarie come quelle NBGQ. Il presente contributo raccoglie ed esamina, tramite una review critica, gli studi internazionali che negli ultimi anni si sono focalizzati sulla popolazione NBGQ. Opportunamente differenziate dalla popolazione transgender, queste persone rivelano peculiari processi identitari e una specificità di bisogni, barriere e rischi sanitari. I dati sulla salute delle persone NBGQ, seppur ancora scarsi e poco chiari, evidenziano un quadro di forte disparità e rischio psicosociale, riconducibili allo stigma ancora radicato che grava sulla non conformità di genere. Le brevi raccomandazioni cliniche e di ricerca fornite sottolineano la necessità di un ripensamento degli assetti normativi imperniati sul binarismo di genere e di un ampliamento delle prospettive e degli approcci che orientano le pratiche professionali.
Downloads
Copyright (c) 2020 La camera blu. Rivista di studi di genere
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.