La doppia giornata lavorativa per amore: l'influenza del romanticismo sulla distribuzione del lavoro domestico e di cura nella coppia

  • Judith Muñoz Saavedra Universidad de Barcelona
  • Carla Frías Ortega Universidad de Chile
Parole chiave: amore romantico, utilizzo del tempo, corresponsabilità, doppia giornata

Abstract

Questo articolo propone un principio di discussione sul rapporto tra il Romanticismo e la dicotomia tra la sfera pubblica e quella privata nella formazione degli Stati liberali moderni, e le loro conseguenze sulla subordinazione e disuguaglianza delle donne. A questo proposito, si suggerisce che l'ideale del romanticismo, espresso nella norma della domesticità femminile e nei miti dell'amore romantico, ha contribuito alla naturalizzazione della divisione sessuale del lavoro e della doppia giornata (o doppia presenza) delle donne: un particolare che ha facilitato l'espansione del capitalismo. Una delle manifestazioni della naturalizzazione della doppia giornata è la distribuzione disuguale del tempo che donne e uomini destinano al lavoro domestico e a quello di cura. Per esemplificare questo fenomeno, lo studio ricorre a dati estratti dalle tassonomie sulla breccia tra i generi e dagli studi sull'utilizzo del tempo, che permettono di contabilizzare il tempo che uomini e donne dedicano al lavoro produttivo e riproduttivo. Nello specifico, si realizza un'analisi utilizzando dati quantitativi estratti dalle inchieste sull'utilizzo del tempo in Cile, risalenti agli anni 2008 e 2015.

Downloads

Download data is not yet available.

Biografie

Judith Muñoz Saavedra, Universidad de Barcelona

Judith Muñoz Saavedra (judithmunoz@ub.edu) è Professoressa Associata presso il Departamento de Didáctica y Organización Educativa (DOE) de la facultad de Educación de la Universidad de Barcelona e membro del Grupo de formación docente e innovación pedagógica FODI. È PhD e Master laureata in Sociologia presso l'Universidad Autónoma di Barcellona (UAB). Si è diplomata in Studi di genere e politiche pubbliche presso l'Università del Cile e si è laureata in Lavoro sociale presso la Pontificia Università Cattolica di Valparaíso (Cile). Ha partecipato a diversi progetti di ricerca europei e latino-americani.

Carla Frías Ortega, Universidad de Chile

Carla Frías Ortega (carla.frias@uchile.cl) è una professoressa affiliatra ai nuclei di ricerca e sviluppo di "Diversità e genere" e "Ricerca valutativa sulle politiche pubbliche" presso l'Università del Cile. Ha pubblicato diversi articoli sulla valutazione dei programmi governativi, sulla salute pubblica e sul genere. Dal 2010, ha partecipato come membro di panel di esperti in valutazione pubblica del Ministero delle Finanze cileno e collabora come valutatore del programma di borse di studio Advanced Capital e progetti di ricerca della Commissione nazionale per la ricerca scientifica e tecnologica del governo del Cile .

Pubblicato
2020-12-29
Come citare
Muñoz SaavedraJ., & Frías OrtegaC. (2020). La doppia giornata lavorativa per amore: l’influenza del romanticismo sulla distribuzione del lavoro domestico e di cura nella coppia. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (23). https://doi.org/10.6092/1827-9198/7677