Introduzione a: Romanticism. From Antipatriarchal Movement to Male Dominance's Disguise
Abstract
Gli articoli presentati nella parte monografica del n.23 de "La camera blu" intendono, attraverso una prospettiva multidisciplinare–storica, etnografica, sociologica, letteraria–analizzare in che modoil Romanticismo, movimento, se pur contraddittoriamente, anti-patriarcale nelle sue origini sette-ottocentesche, sia stato poi ‘normalizzato’ all’epoca delle politiche capitaliste e nazionaliste dellaseconda metà del XIX secolo, fino a divenire uno strumento culturale funzionale alla subordinazione delle donne, allo sfruttamento del loro lavoro di cura, e alla legittimazione dellaviolenza maschile
Downloads
Copyright (c) 2020 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.